LA BONINO: MANGIO PESCE E VERDURA
intervista al Commissario Ue
di Franco Mancusi
pag. 6
Dalla parte dei consumatori. <>. Emma Bonino, commissario europeo per la politica dei consumatori, scende in campo per illustrare il piano della Comunità contro le conseguenze, incalcolabili, dell'emergenza provacata dalla "mucca pazza". In margine agli interventi decisi nel vertice di ieri sera a Bruxelles, la Bonino anticipa il varo di un vero e proprio decalogo <> e sollecita l'immediata convocazione del Comitato scientifico-alimentare Ue, <>.D: Informazione, controlli. Ma quali misure concrete adotterà l'Unione Europea per limitare i danni della "mucca pazza"?
R: <>.D: Sette anni fa in Inghilterra era già scattato l'allarme per questa epidemia. Ma nessuno aveva bloccato gli allevamenti sospetti. Le esportazioni di carne sono continuate.
R: <>.D: Tanto panico, anche in Italia, è giustificato?
R: <>.D: Chi tutela, a questo punto, consumatori e allevatori?
R: << A livello politico, noi possiamo assicurare una corretta gestione dell'emergenza (il consumatore va informato anche sui dubbi della comunità scientifica), sollecitare il potenziamento dei controlli, limitare le situazioni di pericolo. Penso al varo di un vero e proprio decalogo per la riduzione del rischio. Non possiamo fare altro, per il momento>>.
D: Considera adeguate le misure assunte dal Governo italiano?
R: <>.D: E' sufficiente la rete di protezione sanitarie del nostro Paese?
R: <>.D: Lei continuerà a mangiare bistecche, onorevole Bonino?
R: <>.D: Al consumatore abituale di carne, invece, quale consiglio darebbe?
R: <>.