Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 02 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Francia Giorgio Giulio - 5 maggio 1996
Ri: UNKNOWABLE

in risposta a G.Gatti che ha scritto il 3-Mag-96

GG> Ora io mi domando, da dietro allo specchio: con una

Le posizioni al riguardo non sono unanimi. C'è chi sostiene che non c'è nulla

dietro a uno specchio, neanche il posto per farsi delle domande, e che

tutte le domande si fanno, da che mondo è mondo, davanti allo specchio.

Così Paolo di Tarso, così Bergmann.

Invece Lewis Carrol sostiene esservi un mondo dietro allo specchio, un

mondo alternativo e diverso, una specie di mondo dei sogni.

Personalmente seguo la teoria che i mondi sono tre, irrispettivo del

numero degli specchi esistenti. Nei miei interventi sulla leadership

carismatica e i seguaci senz'anima mi riferivo naturalmente al mondo 3.

GG> consapevolezza del genere - che la verità è

GG> inconoscibile - come si fa ad andare per strada o in tv

GG> Cioè, come fai? Se la verità è inconoscibile, e quindi

GG> non la conosciamo, da dove pigliamo l'autorità per

Confermo che seguo la teoria che la verità è inconoscibile.

GG> Con il ragionamento critico, non si arriva che a

GG> concludere che la verità è inconoscibile, che alla fine

GG> per quanto discuti e lotti e fai battaglie, la verità è

GG> inconoscibile, si allontana, non c'è...

Insomma Giovanni pensa che delirio imbecille se credessimo che la verità

è conoscibile e quindi la perseguissimo ANCHE NOI (col rischio di trovarla,

esserne felici e cercare di imporre la nostra felicità a tutti etc..)

GG> Il ragionamento critico è una grande risorsa, a patto

GG> che non lo si utilizzi. Se lo utilizzi, criticamente e

GG> onestamente, non puoi fare altro che lasciare andare,

GG> passare a un'altra vita, lasciare tutto così com'è che

GG> va bene lo stesso (e non potrebbe andare altrimenti,

GG> come potrebbe?).

No no, no, no, no e ancora no. E' proprio grazie al ragionamento critico che

ti accorgi che le verità e le certezze che gli imbecilli di circostanza

cercano di importi sono solo sciocchezze più o meno come le tue o le mie

GG> Ma comunque vorrei ringraziare lo stesso

GG> quell'imbecille coglione di Marco Pannella, uomo

GG> senz'arte né parte, che è riuscito a creare un suo

Questo che tu dici e quanto segue si riferisce al mondo 2. Il mondo 1 è Marco

Pannella, il mondo 2 sono le cose che tu dici e che Marco Pannella ha fatto.

Il mondo 3 è il ragionamento critico su ciò che Marco Pannella ha fatto.

Senza il mondo 2 saremmo come delle bestie, senz'anima. Senza il mondo 3

saremmo come ombre proiettate dal sole sul fondo della caverna.

GG> Del resto Waters dice nel suo ultimo cd "Man is a tool

GG> in the hands of the great god almighty", ma dovreste

Rispetto i tuoi riferimenti, tu rispetta i miei. Comunque anche i calvinisti

la pensavano come Waters. E si sono fottuti un pacco di soldi.

GG> Essere convinti è una virtù?

No, io credo sia un diritto

GG> E poi un'altra domanda:

GG> Essere *profondamente* convinti è una virtù?

idem come sopra

Credo altresì sia un diritto cercare di essere convincenti.

saluti

Giorgio

--- MMMR v4.60reg

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail