Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 31 mar. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Radio Radicale Sergio - 4 novembre 1996
Art. su Emma Corriere della Sera. Lunedì, 4 Novembre 1996
PERSONAGGI/I SUCCESSI DEL COMMISSARIO EUROPEO

Così Emma Bonino ha calmato i mari di ANDREA BONANNI

Gli inglesi la odiano. In primavera, dopo che era comparsa in una intervista alla Bbc, l'hanno bombardata di lettere di

insulti personali. Per gli eurofobi d'Oltremanica incarna tutti i mali di Bruxelles: invadenza, dirigismo, mancanza di tatto. Ma l'Economist, che pure non è insensibile alle sirene

dell'euroscetticismo, quando ha voluto pubblicare le

pagelle dei commissari europei l'ha messa al primo posto con un nove pieno. Nel resto d'Europa, comunque, Emma

Bonino, commissaria responsabile per la pesca, è una delle figure più rispettate e popolari dell'esecutivo comunitario.

Risultato ancora più sorprendente se si pensa che non ha fatto che distribuire stangate ai suoi »sudditi imbarcati sui

centomila pescherecci europei.

Quando venne nominata commissaria e, fresca di battaglie radicali ed ecologiste, si vide attribuire il complicatissimo e

ipertecnico portafoglio della pesca, qualcuno scherzando le chiese: »Ma lei, signora, sta dalla parte dei pesci o da

quella dei pescatori? . »Sto dalla parte dei pesci - rispose senza esitazioni con quella sua cadenza piemontese che le

resta appiccicata anche quando parla inglese, francese o spagnolo - perché il mio compito è proteggere i pescatori.

E, senza pesci, i pescatori sono finiti .

L'assioma, apparentemente banale, è diventato invece il verbo di una crociata quasi rivoluzionaria: per farlo accettare

dagli stati membri, e soprattutto dai pescatori, Emma Bonino ha girato tutta l'Unione, visitato tutti i grandi porti pescherecci d'Europa, parlato, discusso, litigato con capitani e scienziati, mozzi e ministri. Sulla sua scrivania tiene con orgoglio una foto che la ritrae tutta imbracata mentre viene calata da un elicottero su un peschereccio al largo delle coste galiziane. Non sarà un gesto politico, ma aiuta a stabilire la comunicazione. I membri del suo gabinetto hanno imparato a temere le sue convocazioni improvvise per missioni sul campo, che spesso finiscono in indigestioni

di xamamina contro il mal di mare.

Ma ci vuol altro per fermare la Bonino. A poco a poco, a furia di xamamina, Muratti fumate a catena, e interminabili

discussioni sulla salute delle aringhe del Baltico o dei merluzzi del Mare del Nord, la sua bizzarra tesi che senza pesci non ci sono neppure pescatori è stata accettata da tutti gli stati membri. E adesso si batte per una riduzione

controllata e programmata delle capacità di pesca della flotta europea, tale da garantire la sopravvivenza delle riserve ittiche costantemente minacciate di estinzione, e di un numero sia pure ridotto di pescatori professionisti.

La sua proposta di tagliare del 40 per cento la flotta dei pescherecci europei ha suscitato una levata di scudi,

nonostante la Commissione preveda sostanziosi finanziamenti per chi intende lasciare l'attività. A strillare sono soprattutto quei paesi, come la Gran Bretagna, che in passato non si sono preoccupati di ridimensionare le proprie

capacità di pesca come concordato e che ora si trovano di fronte alla necessità di un doppio taglio. Ma anche per gli

altri, come la Spagna che ha la più potente flotta peschereccia d'Europa, la prospettiva non è certo allettante.

Eppure, se alla fine tutti stanno seduti compostamente al tavolo delle trattative, è perché Emma Bonino ha dimostrato

di non saper difendere solo i pesci, ma anche i pescatori. Durante la guerra delle sogliole con i canadesi si è battuta

con durezza e alla fine ha strappato un buon accordo. »Anche il clima interno è cambiato - osserva un funzionario -

prima gli incidenti e addirittura gli scontri a fuoco tra battelli di diversi Paesi dell'Unione erano all'ordine del giorno.

Adesso sono diventati rarissimi . Forse persino i pirati delle reti a strascico hanno paura di lei.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail