Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 19 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 13 novembre 1996
Roma, 13 novembre 1996

DICHIARAZIONE DI MARCO PANNELLA

FINANZIARIA: PANNELLA SU 'AVENTINO' DEL POLO.

PREVITI VERSA 20 MILIONI PER I REFERENDUM ELETTORALI.

'Siamo alle solite, per non essere antipopolare occorre, contro i demagoghi di ogni tipo e la qualità dell'informazione italiana, essere impopolare, linciati. Salvo vedersi riconoscere le buone ragioni e la funzione qualche anno dopo per meglio poter perpetrare i nuovi inganni. A San Giovanni ci si era assicurata una lotta senza quartiere contro questa finanziaria, ovviamente in Parlamento. Ebbene questa sarà la prima finanziaria (o bilancio) dal 1948 che non conterrà un solo emendamento conquistato in aula dalle opposizioni. Dinanzi a questa caricatura di aventino la maggioranza sta valorizzando al massimo lo straordinario regalo di forza che gli 'leoni di San Giovanni' hanno loro fatto.

Così senza colpo ferire recuperano legittimamente i loro detriti altrimenti già belli e persi.

Così il Polo sta facendo il pieno di mobilitazione di opinione con una gigantesca scena da 'faccia feroce'; rafforza il connotato 'moderato' di D'Alema-mon amour. Ignora (e sostanzialmente concorre a colpire) la lotta in corso per chiamare venti volte, su venti obiettivi, liberali, liberisti o libertari, 45 milioni di italiani. Sicchè Mediaset e Rai-tv possono meglio dare ostracismo contro questi appuntamenti di importanza storica e magari cominciare a convocare per il 15 marzo 'le elezioni in Padania'.

Intanto tranne oggi Cesare Previti (che ha inviato un assegno di 20 milioni ai comitati promotori per i referendum elettorali), non un solo parlamentare italiano, ha cominciare dai piu' facoltosi, ha partecipato alla campagna di sostegno e di informazione sui referendum. Lo so, sono fatti che fanno male, ma mi sembra sbagliato rimproverarli a chi li denuncia e cerca di impedirli piuttosto che a coloro che li compiono'.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail