Apprendo da "Il Popolo" di oggi che il consiglio comunale di Aosta ha bocciato un odg simile a quello di Torino; complimenti a Rifondazione Comunista che ha presentato il documento senza creare prima le condizioni perchè venisse approvato; quando l'antiproibizionismo è utilizzato per darsi un tono...Apprendo da l'"Avvenire" di oggi che la provincia di Bologna ha votato un odg per "la terza via" (sic): non al proibizionismo, no alla legalizzazione, si alla depenalizzazione delle droghe leggere. Determinante è stato l'intervento del consigliere provinciale e presidente dell'Arcigay Franco Grillini "presentatosi in consiglio con due steli di canapa tessile" (sic); ha fatto ritirare a Rifondazione l'odg simile a quello di Torino e ha fatto presentare alla maggioranza un odg per la "depenalizzazione", che è passato; ma la depenalizzazione delle droghe leggere, almeno del consumo, non esiste già? Ma giova giocare sempre al ribasso? Ma giova slegare l'obiettivo della legalizzazione delle droghe leggere da quello della legalizzione di tutte le droghe proibit? Alla causa antiproibizionista non giova, ma giova sicuramente al compromesso storico e continuo fra PDS e Popolari!
Il comune di Alfonsine, in provincia di Ravenna, 10 mila abitanti, maggioranza Pds-Popolari, ha approvato un odg simile a quello di Torino. Viva Alfonsine, viva le eccezioni anche se confermano la regola!