Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Radio Radicale Sergio - 18 novembre 1996
Bruxelles: CORA, RR & Agorà

Per Paolo Vigevano, Roberto Cicciomessere, Roberto Spagnoli, Sergio Rovasio.

Non so a che punto sia il progetto (esiste in cima ai vostri pensieri?)

di distribuzione del segnale di Radio Radicale in Internet attraverso Real Audio. Si tratterebbe (Roberto smentiscimi in caso contrario) se non sbaglio di "fiondare" uno (o due se anche RR2) sintonizzatori di buona fattura ed un client/server Real Audio ad Agorà ed un client/server per la trasmissione mentre per ricevere, un paio di PC con una scheda audio ed un modem a 28.800 per ascoltare la radio in diretta sul WWW (se lo decidete mettiamoci in contatto per inserire un puntatore nella home page della Radio). Credo che questa operazione, se fatta in tempi ragionevoli può utilmente creare un canale di comunicazione bi-direzionale tra il congresso a Bruxelles e l'inizio del processo "Pannella+n" a carico di Marco. Si potrebbe - per esempio - amplificare in alcuni momenti presso la sala congressi a Bruxelles il segnale della Radio e , se si vuole, interloquire da Bruxelles con gli studi della Radio a Roma via cavo (ci dovrebbe pensare la radio)... Certo tutto il flusso bidirezionale della Radio tra Bruxelles

e Roma potrebbe essere fatto anche solo con il cavo telefonico. Solo che con la diffusione in Internet attraverso Real Audio (che rimane in futuro) numerose persone -non solo a Bruxelles - fuori Italia possono collegarsi ed ascoltare i lavori del Congresso. Non dimentichiamo peraltro che Internet in assenza di monopoli assurdi come la nostrana Telecom ha una diffusione tale che negli altri paesi la gente ha ormai i cavi dedicati a casa o in ufficio o utizza anche il semplice telefono vista l'inesistenza della odiosa TUT (tariffa urbana a tempo Telecom).

Ancor più rivoluzionaria - se esiste una traduzione simultanea in Inglese - la trasmissione dedicata in lingua del congresso, che se ben pubblicizzata in Italia ed oltre cortina può rivelarsi interessante. Quale che sia l'opzione (Internet o cavo telefonico), credo che la diffusione della cronaca, dei commenti e degli aggiornamenti sullo svolgersi del processo (a meno di rinvio) potrebbe essere giocata tipo "zapping" dalla presidenza dei lavori a Bruxelles.

s.scandura@agora.stm.it

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail