Scritto il 30-Nov-96 alle 22:04:12 da G.Cerconedelucia:
GC> ODP: scomunica
GC> Va bene: mi sono sbagliato. Mi era sembrato di cogliere
GC> nelle parole di Grippo e di Perduca un'ombra di
GC> integralismo, che non c'è.
non sia mai che antonio e io, due bei liberali:)) si sia scambiati per integralisti:))
GC> Resta il fatto che a mio
GC> avviso a proposito del consumismo (inteso come cultura
GC> del consumo, chè quanto al consumo di per sè non c'è
GC> nulla da ridire) certi filosofi della scuola di
GC> Francoforte (Marcuse, Adorno, ecc) hanno detto cose
GC> importanti che potrebbero essere condivise anche da un
GC> liberale, che non condivida anche i loro presupposti
GC> teorici, marxisti appunto. Ma questo sarebbe argomento
GC> di un'altra discussione...
Invece per me e' proprio questo l'argomento della discussione, o meglio se parliamo di liberismo non possiamo lasciare fuori il consumismo, che forse e' la summa dei nostri tentativi di riflessione.
Un fenomeno quello del consumismo che, come la borsa valori, non si puo' prevedere con facilita' e in costante oscillamento tra domanda e offerta.
A questo vanno aggiunti bisogni e desideri che mettono insieme necessita', superfluo, pubblicita' e tendenze; un bel miscuglio no?
i tedeschi di allora non mi paiono i piu' adatti a leggere certe cose:), ma un po' di sana e certa teoria ci potrebbe fare bene :)))
dacci le coordinate bibliografiche e ne parliamo.
ciao
PS
niente di meglio che seminare in un terreno incolto...:)
--- MMMR v4.60unr * +[periodo di prova scaduto da 7757 giorni.]+