Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Partito Radicale Rita - 13 dicembre 1996
REFERENDUM / ORDINANZA CASSAZIONE

E' stata emanata stamane l'ordinanza della Corte di Cassazione sui 20 referendum.

- su tutti i referendum ci sono più di 500.000 firme

- e' stato affermato il principio per il quale e' possibile ripresentare quesiti che sono stati oggetto di precedenti sentenze negative della Corte Costituzionale o che sono stati bocciati dal voto popolare

- alcune formulazioni dei quesiti referendari sono state modificate secondo le nostre richieste

- E' STATO INTERROTTO IL PROCEDIMENTO REFERENDARIO PER DUE REFERENDUM: ENEL E PATTI IN DEROGA

- per i patti in deroga perche' nel luglio 96 c'è stata una sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale proprio la parte che noi volevamo abrogare (obbligatorietà' dell'assistenza delle associazioni di categoria nella stipula dei contratti in deroga alla legge sull'equo canone)

- per quel che riguarda l'ENEL, i nostri dubbi sulla decisione della cassazione sono fortissimi perche' se è vero che sono intervenute modifiche di legge, queste continuano a prevedere il monopolio dell'ENEL nella produzione di energia elettrica.

- TITOLI DEI REFERENDUM:

sui titoli dei referendum (quelli da mettere sulla scheda elettorale), non sono state accolte tre nostre proposte per i seguenti tre referendum:

DROGHE LEGGERE: non è stata accettata la ns proposta di inserire nel titolo la parola "regolamentazione"

SISTEMA ELETTORALE CSM: non è stata accettata la nostra proposta di inserire nel titolo "abolizione del sistema proporzionale"

CARRIERE DEI MAGISTRATI: non è stata accettata la ns proposta di inserire nel titolo la parola "automatica" (progressione automatica...)

Da domani inizia presso la Corte Costituzionale l'attivita' di istruzione dei 18 quesiti referendari

Parallelamente inizia la nostra attività di contestazione delle decisioni adottate dalla Corte di Cassazione.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail