Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Radio Radicale Sergio - 29 dicembre 1996
Wto: anche se ammetto che il virus denunciato da Ruggiero non risparmia alcune stanze di Principe Amedeo, sono convinto che nel caso in cui l'intervista sia sfuggita (stamane ho ascoltato la rass gia' iniziata) ciò può essere dovuto ad una svista che ogni tanto nella jungla dei quotidiani e sempre dietro l'angolo. Dubito sia stata una scelta premeditata dell'ottimo Dino. Comunque si aspetta il vaccino. L'intervista che ho letto - una volta tanto è stata una intuizione giornalistica di buon livello professionale. Dal mio punto di vista (media) mi accorgo che ogni mese che passa (ancora presto e difficile dire "giorno") la stampa si sta stufando dei soliti "tuttologi" al gorgonzola che dominano le pagine dei quotidiani nostrani, fatta eccezione per (penso) Sergio Romano. Insomma per dirla breve c'e' una meritata scoperta di figure non istituzionalmente legate all'italia che per pudore vengono proiettate un po' neutrali ma che poi in realta' non lo sono ( i giornali dei padroni non riescono a sminuirli) poiche'
le riflessioni degli interpellati pesano - anche in metafore semplici e immediate - inevitabilmente sulla realtà inciucista del nostro governo. Ecco dunque "spuntare" Emma sui giornali, il Pres. del wto e perchè no allungare le orecchie anche a giornalisti non italiani come Alan Friedman (che un giorno si pentirà di essere stato in alcuni momenti troppo morbido con Prodi) autore di un indimenticabile libro come "tutto in famiglia" etc. etc. Le metafore adottate da Ruggieri sulla vecchia marchesa riportano ad esempio la situazione di assoluta arretratezza del nostro paese rispetto al nuovo mercato delle telecomunicazioni.

Le nuove multinazionali delle telecomunicazioni, che hanno ormai sottratto il primato alle mitiche "sette sorelle" si sono organizzate da tempo: colossi come Cable&Wireless (consociata British Telecom - maggio96 2.300 mld di utile) e cartelli monumentali come "Global One" ( Deutce Telekom, France Telecom e Sprint International considerata quest'ultima la terza potenza in America nel settore della telefonia) non fanno dormire sonni tranquilli alla STET ingessata dallo statalismo reale di Bertinotti, costretta a cercare partner anche tra i campesinos colombiani... Credo che questo sia solo un assaggio di quanto ci aspetta.

sempre con clausola "strafalcioni "on line"

Sergio Scandura

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail