mi sono collegato al sito in questione.
La concessione del collegamento
L'utenza degli archivi informatici del Senato è regolamentata dal Disciplinare per la concessione di utenza degli archivi
informatici annesso al Decreto del Presidente del Senato n. 6663 del 16 febbraio 1990.
Per ottenere la concessione d'utenza (e, di conseguenza, una o più chiavi di accesso al sistema informativo del Senato) è necessario inoltrare domanda al Segretario generale del Senato della Repubblica - Piazza Madama, 2 - 00186 ROMA.
Ricevuta l'autorizzazione al collegamento da parte del Segretario generale, occorrerà sottoscrivere un'istanza di concessione.
Successivamente verrà comunicata all'utente la propria chiave di accesso al sistema.
Sono previste cinque categorie di utenti, cui corrispondono tariffe differenziate:
a) Organi costituzionali, Organi centrali e periferici dello Stato, Enti pubblici di rilevanza nazionale, Ambasciate - utenze gratuite;
b) Regioni, Provincie, Comuni, Associazioni sindacali e di categoria, Partiti politici, Enti parastatali, Organismi internazionali - lire un milione;
c) Università, Biblioteche, e archivi pubblici, Centri studi e Istituti culturali, Organi di stampa - lire un milione;
d) Banche e Associazioni bancarie, Istituti di credito; Enti pubblici economici, Ordini professionali, Consorzi, Società
commerciali, Agenzie di notizie, Case editrici - lire due milioni;
e) Privati cittadini per finalità professionali o di studio - lire due milioni;
Le tariffe indicate, annuali e forfettarie, sono in vigore dal 1 gennaio 1995. Si prevede, in futuro, di procedere ad una
fatturazione a consumo.
Il concessionario è tenuto a corrispondere un canone d'utenza per ciascuna chiave di accesso agli archivi.