Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Vernaglione Piero - 31 dicembre 1996
L'antiliberismo del governo Prodi

A proposito del provvedimento "pro-automobili" assunto dal governo Prodi, si è già espresso con la consueta lucidità Benedetto Della Vedova. Intendo integrare quelle considerazioni con alcune brevi riflessioni di natura più strettamente teorica, per esemplificare l'applicazione di un punto di vista liberista (che ormai solo noi Riformatori difendiamo con coerenza) ai fatti della realtà quotidiana.

In un economia di mercato i prezzi svolgono principalmente due funzioni: 1·) trasmissione delle informazioni relative alle preferenze individuali e alla disponibilità di risorse e di tecnologie; 2·) incentivo ad agire in maniera efficiente. Il provvedimento governativo di intervento nel mercato automobilistico, interferendo sul funzionamento del sistema dei prezzi, avrà l'effetto di distorcere l'allocazione delle risorse. Se pure nel breve periodo il contributo diretto agli acquirenti può aumentare la domanda di automobili (ma non è scontato), l'effetto negativo di medio-lungo periodo prevale senz'altro. Infatti, nel caso specifico, la cancellazione dei segnali di prezzo provenienti dal mercato (che indicano una carenza di domanda del bene rispetto all'offerta) comporta l'eliminazione, per le imprese automobilistiche, dell'incentivo a migliorare l'efficienza (attraverso innovazioni di processo e di prodotto, compressione dei costi ecc.), che rappresenta l'unica strategia non miope per accrescere le vendite

e riconquistare quote di mercato. Dunque, facendo venire meno la funzione di trasmissione di informazioni, si elimina anche l'incentivo all'assunzione di un comportamento efficiente. Ma c'è di peggio: deve essere preso in considerazione anche "l'effetto di sostituzione" derivante dalla presumibile scelta degli acquirenti di rinunciare ad altri beni di consumo durevoli (la cui produzione viene compromessa) in cambio del bene automobile. Bene che vada, è un gioco a somma zero; ma poiché si interferisce sulle preferenze individuali, è molto probabile che si tratti invece di un gioco a somma negativa. Appunto, una distorsione nell'allocazione delle risorse. Ah, Mrs Margaret, dove sei ?...

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail