Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 14 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Club Club - 9 gennaio 1997
CLUB "OBBIETTIVO COMUNE" DI LUCCA
ASSEMBLEA DEL 7 GENNAIO 1997

CLUB PANNELLA-RIFORMATORI "OBBIETTIVO COMUNE"

C.P. 316 - 55100 LUCCA

Tel. / Fax 0583 956568

club.pannella.oc.lu@agora.stm.it

Oggetto: ASSEMBLEA DEL 7 GENNAIO 1997

L'assemblea era presieduta dal presidente del Club , Angelita Bonugli. Segretario, il delegato al Consiglio Generale Marco Affatigato.

Odg dell'assemblea:

Iniziative di sostegno referendarie; Reiscrizioni per l'anno 1997; Adesione degli iscritti all'ARPA; Adesione degli iscritti all'ADUC-Lucca; Iniziative ARPA-Lucca; Iniziative informative ADUC-Lucca.

Erano stati convocati via filo gli iscritti:

LUNARDI Alfredo, PACINI Stefano, AFFATIGATO Marco, BONUGLI Angelita, MARCUCCI Andrea, MASINI Giuseppe, BAVIERI Emanuele, PAPINI Virgilio, POLLASTRINI Lucia, GIAMBASTIANI Massimo, MENCARINI Rossano, RAMACCIOTTI Chiara, PASQUINELLI Paola, PALADINI Vittorio, BIANCHI Attilio, BARBIERI Alessandro, BERTALINI Nicoletta, TARDELLI Samuela, MASINI Michele, GIANNOTTI Davide, DEL NERO Carlo, PERPOLI Sabina, MARRACCINI Luca, LICHERI David, FRANCESCHINI Daniele, MATTEONI Cesare, DEL CONTE Antonietta, MARLIANI Mauro, ANDREOTTI Annamaria, BAGNOLESI Giovanni, BERNICCHI Mirio, DEL FRATE Annunziata, FONTANA Guglielmo, MARCUCCI Riccardo, GIANNINI Renata, SODINI Enrico.

Non e' stato possibile contattare gli iscritti seguenti poiche' non rispondevano al telefono:

DE SANTIS Alberto, VANELLI Giancarlo, GIACOBBI Fabio, GIACOBBI Patrizia, LIGGIO Rosanna.

Hanno detto che non avrebbero partecipato all'assemblea poiche' non interessava piu' partecipare all'attivita' del Club Pannella-Riformatori "Obbiettivo Comune":

POLLASTRINI Lucia,RAMACCIOTTI Chiara, PASQUINELLI Paola, PALADINI Vittorio, BIANCHI Attilio, PERPOLI Sabina, MARRACCINI Luca, FRANCESCHINI Daniele, DEL CONTE Antonietta, ANDREOTTI Annamaria, GIANNINI Renata.

Non potevano partecipare perche' assenti da Lucca il 7.01.97:

LUNARDI Alfredo, MARCUCCI Andrea, BAVIERI Emanuele, BERTALINI Nicoletta, TARDELLI Samuela, MASINI Michele, LICHERI David, BAGNOLESI Giovanni, BERNICCHI Mirio, DEL FRATE Annunziata, FONTANA Guglielmo, MARCUCCI Riccardo, SODINI Enrico.

Sono intervenuti all'assemblea del 7.01.97:

PACINI Stefano, AFFATIGATO Marco, BONUGLI Angelita, MASINI Giuseppe, GIAMBASTIANI Massimo, MENCARINI Rossano, GIANNOTTI Davide, LICHERI David, MARLIANI Mauro.

Assenti non giustificati:

PAPINI Virgilio, DEL NERO Carlo, MATTEONI Cesare,

Quale partecipante esterno e' intervenuto: DONATI Cesare.

L'assemblea ha avuto inizio alle ore 21:30 con una prima relazione del presidente del Club che informava sulle ultime attivita' effettuate dal Club dal mese di ottobre 1996 fino al 7 gennaio 1997, con la manifestazione di sostegno al CORA (per la liberazione immediata dei due italiani detenuti alle Maldive). Punto piu' importante l'attuazione a Lucca dell'Agenzia Cittadina sulla Tossicodipendenza da parte dell'Amministrazione Comunale su progetto presentato dal Club. Tempi previsti : primavera 1997. Altri punti : le richieste avanzate dalle Amministrazioni comunali di Altopascio, Capannori e Montecarlo per partecipare con un membro del Club, quale membro consultivo dell'assessore, agli assessorati al SOCIALE (Capannori), AMBIENTE (Altopascio), URBANISTICA (Altopascio), SPORT (Capannori), CULTURA (Capannori e Montecarlo) e alla COMMISSIONE PREPARATIVA IL REGOLAMENTO COMUNALE (Montecarlo).

Seconda relazione e' stata quella del Tesoriere Giuseppe MASINI che ha illustrato la chiusura della contabilita' del Club al 31 dicembre 1996 con un saldo 0 poiche' il deficit della cassa del Club di 19.638.750 lire e' stato coperto nell'integrita' da Stefano PACINI per 4 milioni e da Marco AFFATIGATO per 15.638.750. Restano : una situazione debitoria passiva con la TELECOM per la linea 956568 (telefono e fax) di Lire 3.240.000 da regolarizzare entro il 20.01.97 ; una situazione debitoria passiva di Lire 3.500.000 con il Club di Firenze ed una situazione creditrice nei confronti di Cesare MATTEONI di Lire 17.000.000, per la quale e' in atto istanza notarile.

Terzo intervento e' stato quello di Marco AFFATIGATO che ha spiegato i motivi che lo hanno portato a non partecipare all'ultimo Consiglio Generale del Movimento per l'anno 1996, in quanto egli era delegato dal Club e, quindi, non avendo nessuno (eccetto quattro) partecipato all'assemblea del Club che precedeva quel Consiglio Generale non poteva essere presente in quel Consiglio Generale perche' avrebbe rappresentato se stesso e non l'insieme del Club che lo aveva delegato in sua rappresentanza. Faceva altresi' notare di aver ricevuto proprio il 3.01.97 un telegramma a firma Marco PANNELLA per la convocazione al Consiglio Generale del Movimento che si svolgera' il 23, 24, 25 e 26 gennaio 1997 presso l'Hotel Ergife. Faceva notare che in occasione di questa assemblea , prima, del 1997 egli dava le dimissioni da delegato del Club al Consiglio Generale. Ascoltate le motivazioni il Presidente Angelita BONUGLI, il Tesoriere Giuseppe MASINI ed i presenti le accettavano.

Il Presidente dava inizio alla discussione dei punti all'o.d.g. ma prima chiedeva ai presenti se dovevano esssere presentate modifiche all'ordine di discussione e Massimo GIAMBASTIANI chiedeva di intervenire per sollevare un problema di applicazione di regole statutarie.

Massimo GIAMBASTIANI avanzava il problema che l'assemblea non poteva dichiararsi "prima assemblea per l'anno 1997 del Club Obbiettivo Comune" poiche' questi, secondo statuto del Movimento, si e' sciolto automaticamente il 31.12.1996 andando a scadere l'anno solare e quindi che i presenti (e non) non rivestono piu' le cariche che essi avevano nel 1996, ma non solo in quanto allo stato - se non reiscritti per l'anno 1997 - non possono neanche definirsi iscritti al Movimento dei Club Pannella-Riformatori. Egli avanzava la proposta, per ricollegarsi all'o.d.g., di iscriversi per l'anno 1997 al Movimento dei Club Pannella Riformatori in prima istanza e successivamente di passare alla discussione dei punti all'o.d.g. , ovvero la ricostituzione del Club e le attivita' ch'esso potra' svolgere in futuro.

Marco AFFATIGATO prendeva la parola sostenendo che proprio per questo aveva luogo l'assemblea e che la reiscrizione al Movimento e' uno dei punti all'o.d.g. e che tale reiscrizione poteva aver luogo con il completamento delle schede ed il versamento della quota come indicato nei bollettini pervenuti a tutti gli iscritti e non (ovvero tessera sostenitore di Lire 250.000 oppure tessera d'onore di Lire 500.000).

David LICHERI chiedeva la parola su questo punto ed interveniva richiedendo come e da chi erano state stabilite le nuove quote di iscrizione. Marco AFFATIGATO faceva presente di conoscere tali quote attraverso i bollettini postali allegati agli stampati che ci pervengono. David LICHERI sosteneva che gli unico organo che puo' determinare le nuove quote di iscrizione per l'anno 1997 e' la Segreteria dopo che questa e' nominata dal Congresso degli Iscritti per il 1997, poiche' secondo statuto del Movimento il Congresso degli Iscritti deve essere convocato prima di effettuare qualsiasi modifica allo statuto o alle quote di iscrizione. David LICHERI riteneva che fin tanto che il Congresso per l'anno 1997 non modifica la quota di iscrizione essa deve ritenersi la stessa che per il 1996 e cioe' Lire 73.200.

Cesare DONATI, esterno, chiedeva di poter intervenire sull'argomento e cioe' sull'esistenza stessa del Movimento dei Club Pannella Riformatori al 7 gennaio 1997. Egli si avvaleva del fatto che il Movimento dei Club Pannella Riformatori era nato con una data precisa di termine d'esistenza e cioe' il 31 dicembre 1996 (compimento dei cinque anni). Pertanto, a norma di statuto, nessuna iscrizione ad un Movimento che ha concluso il suo ciclo di esistenza poteva essere richiesto.

Marco AFFATIGATO chiedeva di poter intervenire sul tema "esistenza" del Movimento dei Club Pannella Riformatori adducendo che la chiusura o la continuazione nell'esistenza del Movimento poteva essere determinata solamente dal Congresso degli Iscritti e che era da valutare l'opportunita' politica , in questo momento, di presentare una mozione al prossimo Consiglio Generale che richiami la convocazione immediata del Congresso degli Iscritti per l'anno 1997. Mentre per quello che riguardava la "quota di iscrizione" chiedeva di rimettere a votazione dell'assemblea la quota da adottare.

L'assemblea dei presenti, a votazione unanime, adottava la seguente formula:

tre quote iscrizione al Movimento dei Club Pannella Riformatori :

la quota congressuale di Lire 73.200;

la tessere sostenitore di Lire 250.000;

la tessera d'onore di Lire 500.000.

Iniziava pertanto la discussione dei punti all'o.d.g. con la modifica dell'ordine (passando il secondo punto al primo posto ed il primo punto al secondo posto).

Reiscrizioni per l'anno 1997

PACINI Stefano, ha dichiarato l'intenzione di iscriversi il 30.01.1997 (deve decidere sulla quota);

AFFATIGATO Marco, si e' iscritto con la quota congressuale del 1996;

BONUGLI Angelita, si e' iscritta con la quota congressuale del 1996;

MASINI Giuseppe, ha dichiarato l'intenzione di iscriversi il 30.01.1997 (deve decidere sulla quota);

GIAMBASTIANI Massimo,ha dichiarato l'intenzione di iscriversi il 30.01.1997 (deve decidere sulla quota);

MENCARINI Rossano, si e' iscritto con la quota congressuale del 1996;

GIANNOTTI Davide, si e' iscritto con la quota congressuale del 1996;

LICHERI David, ha dichiarato l'intenzione di iscriversi il 30.01.1997 (deve decidere sulla quota);

MARLIANI Mauro ha dichiarato l'intenzione di iscriversi il 30.01.1997 (deve decidere sulla quota);

DONATI Cesare si e' iscritto con la quota congressuale del 1996.

Iniziative di sostegno referendarie

Rossano MENCARINI si iscriveva a parlare e prendeva la parola adducendo che prima di iniziare qualsiasi attivita' pubblica esterna e cioe' in strada doveva essere quantificata la spesa da sostenere ma prima di far cio' era necessario dare indicazione concreta circa la ricostituzione o no del Club Obbiettivo Comune. Tale indicazione poteva essere data con l'addizione di una "quota costitutiva" del Club e proponeva la quota di Lire 36.500. L'assemblea esprimeva il proprio assenso. Si iscrivevano al COSTITUENDO CLUB "OBBIETTIVO COMUNE" :

AFFATIGATO Marco, si e' iscritto con la quota ;

MASINI Giuseppe, ha dichiarato l'intenzione di iscriversi il 30.01.1997 ;

GIAMBASTIANI Massimo, ha dichiarato l'intenzione di iscriversi il 30.01.1997 ;

MENCARINI Rossano, si e' iscritto con la quota ;

GIANNOTTI Davide, si e' iscritto con la quota;

LICHERI David, ha dichiarato l'intenzione di iscriversi il 30.01.1997 ;

MARLIANI Mauro ha dichiarato l'intenzione di iscriversi il 30.01.1997 ;

DONATI Cesare si e' iscritto con la quota.

Cesare DONATI proponeva di effettuare tavoli di sostegno ai referendum e di spiegazione degli stessi.

Stefano PACINI dava la sua disponibilita' militante senza pero' avere nessun obbligo nei confronti del Club.

Idem dava Angelita BONUGLI.

Rossano MENCARINI dava la sua disponibilita' nei giorni settimanali del lunedi e del martedi , eccezionalmente anche domenica 12 dicembre.

Massimo GIAMBASTIANI dava la sua disponibilita' per l'espletamento delle pratiche amministrative di richiesta autorizzazione occupazione suolo pubblico.

Marco AFFATIGATO la sua disponibilita' nell'effettuare i preparativi politici cartacei.

David LICHERI la sua disponibilita' nella presenza ai tavoli.

Venivano quindi determinate le date dei tavoli: il 13, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28, 29 gennaio il 3, 4, 5, 10, 11, e 12 febbraio dalle ore 18 alle 20 in via Beccheria a Lucca ; il 19, 26 gennaio e 2 febbraio dalle ore 10 alle ore 12 in via Beccheria a Lucca.

Veniva altresi' determinata la data del 12 gennaio quale "giornata di informazione referendaria" con un volantinaggio (5.000 volantini previsti) e uomini-sandwich nelle vie di Lucca (principalmente via Beccheria, piazza San Michele, via Fillungo, via Vittorio Veneto, piazza Scarpellini e piazza San Frediano).

Il presidente dell'assemblea chiedeva la parola per mettere ai voti la sospensione della seduta assembleare per l' ora raggiunta (le 02:00 dell'8.01.97).

L'assemblea decideva la sospensione della seduta fino al 18.01.97 alle ore 21:00. In chiusura assembleare venivano affidati i seguenti incarichi:

coordinatore politico del costituendo Club "Obbiettivo Comune", Marco AFFATIGATO;

coordinatore finanziario del costituendo Club "Obbiettivo Comune", Giuseppe MASINI;

coordinatore dei tavoli, Massimo GIAMBASTIANI.

I numeri degli iscritti al Club non permettono l'elezione delle cariche di presidente e di tesoriere ne' la determinazione di delegato al Consiglio Generale.

Il verbale viene riletto all'assemblea, che lo accetta.

Il presidente dichiara la sospensione dell'assemblea e rimanda gli intervenuti al 18.01.97 alle ore 21:00.

Lucca, 08.01.97

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail