Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 24 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 10 gennaio 1997
FINANZIAMENTO AI PARTITI. CAIANIELLO: "CHI E' IL GARANTE DEI RISULTATI DEI REFERENDUM?"
INTERPELLATO DA RADIO RADICALE L'EX PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE ED EX MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA CAIANIELLO HA COSI' COMMENTATO LA DESIONE DELLA CORTE COSTITUZIONALE SUL CONFLITTO SOLLEVATO DAL COMITATO PROMOTORE DEL REFERENDUM SUL FINANZIAMENTO PUBBLICO.

Roma, 10 gennaio 1997

"La Corte aveva un precedente. Aveva cioè già escluso che, a referendum concluso, il Comitato promotore potesse conservare i propri poteri.

Già il Presidente Conso ha rilevato che c'è stato, questa volta, un fatto nuovo, particolarmente eclatante: la palese violazione della volontà referendaria. Quindi la Corte avrebbe potuto riesaminare questo problema.Il rischio era che la volontà referendaria rimanesse esposta alla possibilità di manomissione senza che nessuno potesse far valere le proprie ragioni. La Corte, invece, ha confermato la precedente giurisprudenza. Questa pronuncia della Corte apre un problema gravissimo: chi è il garante dei risultati referendari? Il Comitato promotore, secondo la Corte, non ha più poteri dopo il referendum.

Il Parlamento ha ritenuto di non tener conto della volontà referendaria, nella sostanza, visto che, secondo la nuova legge, quello che proviene dalle casse dello Stato viene distribuito esattamente come avveniva prima del referendum.

Se in futuro, il giorno dopo un referendum il legislatore fa una legge che vanifica il risultato referendario, come è avvenuto per la "Mattarellum", chi potrà garantire il rispetto del voto popolare?

Con questa pronunzia abbiamo visto vanificato il referendum. A questo punto aboliamolo".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail