Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 30 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Vernaglione Piero - 28 gennaio 1997
Referendum Enel
Colmo una lacuna informativa della conferenza. La Corte Costituzionale ha ammesso il conflitto di attribuzioni tra il comitato promotore del referendum sull'Enel e l'Ufficio centrale della Cassazione, che aveva interrotto il procedimento in quanto il referendum non sarebbe stato conforme alle disposizioni di legge. L'ordinanza di ammissibilità è stata depositata ieri, e nei prossimi giorni verrà fissata l'udienza per decidere, nel merito, la fondatezza della questione.

La Cassazione aveva giudicato illegittima la richiesta in quanto, con la trasformazione dell'Enel in Spa, "la riserva dell'attività elettrica attribuita all'ente è stata trasformata in riserva dello Stato, con contestuale attribuzione dei diritti prima dell'Enel alla nuova Spa a titolo di concessione". Dunque il cambiamento della veste giuridica dell'Enel, intervenuto per legge, secondo la Cassazione avrebbe reso inefficace il quesito referendario. La decisione della Corte costituzionale riguarda solo la legittimazione ad agire del comitato promotore, non il merito del conflitto. Comunque, per adesso, i referendum tornano ad essere diciannove!

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail