Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 01 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 10 febbraio 1997
GRANATA SMENTISCE TELEFONATE DAL COLLE, MA SCALFARO TACE

Dopo la strage dei quesiti referendari Pannella accusa il Capo dello Stato di "alto tradimento"

Interrogazione di Gramazio. Il deputato vuole sapere chi è l'alto ufficiale delle Fiamme Gialle che si recò dal Presidente

di Stanislao Parboni

(Il Tempo, 10 febbraio 1997)

Roma - Renato Granata smentisce, ma Scalfaro tace. Con un secco comunicato trasmesso alle agenzie di stampa il presidente della Corte Costituzionale in poche righe ha spiegato ieri che non sarebbero mai state esercitate pressioni da parte del Capo dello Stato sulla decisione di bocciare il referendum sulle Fiamme Gialle. "La notizia - sostiene Granata - circa telefonate che il presidente della repubblica mi avrebbe fatto per 'raccomandare' la bocciatura del referendum, sulla Guardia di Finanza, è assolutamente falsa. Aggiungo - continua - alla luce dei colloqui avuti in questi giorni con tutti i colleghi della Corte, che la notizia circa altre analoghe telefonate è altrettanto falsa a 360 gradi".

L'ordine, alla Consulta, è ormai quello di non parlare di questa vicenda e il giallo sulle telefonate che il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro avrebbe fatto al primo presidente della Corte Costituzionale e a Gustavo Zagrebelsky, per pilotare la decisione su alcuni referendum, continua. Rimane il mistero del generale della Guardia di Finanza che il 30 gennaio, a poche ore dalla pronuncia dell'Alta Corte, avrebbe varcato i cancelli del Quirinale per manifestare tutta la sua preoccupazione per il possibile accoglimento del referendum sulla smilitarizzazione delle Fiamme Gialle.

Intanto, un'altra interrogazione parlamentare è stata presentata questa mattina al Presidente del Consiglio, al ministro delle Finanze e a quello della Giustizia da Domenico Gramazio, di Alleanza Nazionale. Il parlamentare chiede di sapere chi è il generale della Guardia di finanza e da chi autorizzato a recarsi al Quirinale per conferire con il Presidente Scalfaro, poche ore prima del pronunciamento della Consulta sul quesito riguardante le Fiamme Gialle e se è vero che il Quirinale abbia esercitato pressioni su Zagrebelsky, di recente nominato giudice dell'Alta Corte dallo stesso Scalfaro. Inoltre, se ulteriori pressioni siano state esercitate sulla persona del presidente della Consulta Renato Granata. Gramazio chiede infine di sapere se i competenti ministeri abbiano aperto un'inchiesta sulle denunce del nostro giornale e se siano a conoscenza di ulteriori interferenze sulle decisioni dell'Alta Corte.

Parole di fuoco ieri anche da Marco Pannella che da Milano ha ribadito le accuse di "alto tradimento" al presidente Scalfaro e le critiche all'Alta Corte per aver "falcidiato" i referendum. Non hanno intanto avuto ancora una risposta le interrogazioni presentate dai deputati di Forza Italia Marco Taradash e di Alleanza Nazionale, Publio Fiori. Scalfaro, continua a ripetere Taradash, dovrebbe almeno "fare una circostanziata smentita" sulle voci che circolano, perché "se queste voci fossero vere, rappresenterebbero un fatto di estrema gravità".

A piazzale Clodio, comunque, è giunta una dettagliata denuncia da parte del leader del movimento dei Diritti civili Franco Corbelli ipotizzando nei confronti di Scalfaro, dei giudici della Consulta e del misterioso generale della Guardia di Finanza il reato di attentato alla Costituzione e ai diritti politici dei cittadini. "Come al solito - dice Corbelli - siamo i soli a evidenziare il gravissimo comportamento del presidente della Repubblica e dei giudici della Consulta parlando di impedimento dell'esercizio referendario, di pesante, illecita interferenza della massima carica dello Stato nell'operato dell'Alta Corte. Per questo abbiamo chiesto l'intervento della magistratura".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail