Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 03 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 14 febbraio 1997
Estratto da un lancio dell'AGI del 14 febbraio 1997
UE: EMMA BONINO FRA LE "100 DONNE CHE FANNO GIRARE IL MONDO"

Per la rivista francese L'Express Emma Bonino è fra "le cento donne che fanno girare il mondo", mentre per la commissione di uomini politici, giornalisti ed artisti creata dal settimanale La Vie è "la personalità europea dell'anno". Un villaggio delle isole Canarie le ha intitolato una strada e il settimanale britannico The Economist la mette in cima alla "classifica" dei venti componenti della Commissione europea. Mercoledì scorso l'organo esecutivo della Ue le ha affidato un nuovo compito, quello di occuparsi della salute dei consumatori, settore particolarmente delicato dopo la crisi della "mucca pazza". E nel dare la notizia, il londinese The Times ha definito Bonino, già Commissario per la Pesca e gli aiuti umanitari "una delle stelle di Bruxelles". L'esponente italiana ha decisamente conquistato la stampa e l'opinione pubblica europee. Con ogni probabilità anche perché non corrisponde all'immagine dell'euroburocrate grigio ed anonimo. E' stata molto apprezzata la sua azione in campo umanitario, concre

tizzatasi nei viaggi in Somalia e nell'Africa centrale, nella fermezza delle sue critiche riguardo al mancato invio di una forza multinazionale nella regione dei Grandi Laghi, nell'interesse nella tragedia dei profughi. Nel 1996 Bonino ha distribuito circa 1.400 miliardi di lire in aiuti umanitari, una cifra che ha fatto dell'Unione Europea il maggiore donatore del mondo. Ma c'è anche chi la critica, sostenendo che è soltanto a caccia di pubblicità. E ad Ottawa nutrono ancora del risentimento nei suoi confronti e la accusano di "pirateria" per il modo in cui nel 1995 gestì la "guerra delle sogliole" fra Canada e Spagna.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail