Roma, 21 febbraio 1997Dichiarazione di Marco Pannella
"Tutti presenti, secondo tutti, da Mentana a Mimun, da Mieli a Mauro, con la sola eccezione di Diaconale.
Tutti: scodinzolanti, o imbronciati, da Berlusconi a Fini, per la consueta serie di marchette pseudo-informative dei Tg e dei 'contenitori'. Una tale prova, una tale parata non si vedeva dai tempi del Congresso di Milano e del camper di Bettino, anche allora tutti presenti; poiché gli assenti sono appunto... assenti. Si continua a votare, in Italia, chiedendo solamente il voto dei consenzienti, dei partecipanti. il voto contrario, la estraneità, non sono registrati.
Eppure: era assente l'Italia di 12 milioni di elettori firmatari di referendum in un solo anno, e di 27 milioni in quattro anni; quella del 90% di voti contro il finanziamento pubblico dei partiti; quella che avrebbe votato all'80% per il sistema elettorale americano, per la responsabilità civile dei magistrati, per la smilitarizzazione della Guardia di Finanza, per una legge civile sull'aborto, per 9 referendum liberisti ed europei. L'Italia di Emma Bonino, uscita dalla clandestinità nel solo modo possibile negli anni Trenta e in questi: andando all'estero, se non si va in galera (e ci si va, per ora, poco e male).
Era assente l'altra Italia rispetto a quella dei Maurizio Costanzo e dei Manconi,gli Italiani che non valgono più nemmeno un invito nella Galleria dei Parioli, anche i posti sono contingentati, come negli anni Trenta: dopolavoro x e y, di giù o di su.
Era assente l'Italia dell'alternativa sociale, dei non garantiti, e dei liberali-liberisti-libertari, dei produttori.
Era assente, come dai 'dibattiti'. Le quotazioni delle 'opposizioni' di regime sono alle stelle. Bossi, Cossutta, Bertinotti, perfino La Russa, oltre al Manconi in spe, sono contesi da Annunziata, Santoro, Vespa e Chiambretti.
Sono assenti dai libri di testo e dai testi di c..., soprattutto, Ignazio Silone e Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi, ed Altiero Spinelli, Benedetto croce ed Umberto Terracini, e gli antifascisti-anticomunisti-anticlericali, gli 'amerikani' e gli interpreti referendari dei sentimenti e delle masse degli elettori-che-non-debbono-votare-spesso-e-male.
Per me è una storia vecchia, non solamente antica. Ringraziamo Iddio che ci si risparmia l'assenza al 'Congresso' di Forza Italia, almeno a quello; come all'est, per mezzo secolo, meglio i comunisti che i ... partiti permessi e graditi a Varsavia e Praga, Pankow e Budapest".