Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 07 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Vernaglione Piero - 8 marzo 1997
Liberismo, liberista

Non per essere pedanti, ma l'espressione che rende meglio in inglese il termine "liberista" è "free marketer". Infatti l'espressione "free trade" è riferita specificatamente alla libertà nei commerci internazionali, che naturalmente è una componente del liberismo, ma non lo esaurisce. Il fatto che alcuni dizionari traducano liberismo con "free trade" dipende dalla circostanza che il termine liberismo entra nella lingua italiana nel seccolo scorso, per designare la posizione che si contrapponeva al protezionismo doganale (non è vero quindi che il termine viene utilizzato per la prima vlta nella famosa controversia fra Croce ed Einaudi). Ma oggi il significato del termine liberismo è molto più ampio di quella specifica posizione di politica economica. Dunque, la traduzione corretta è "free market capitalism" (meno "free market economy" o "free market liberalism"), che è il termine utilizzato dai Libertarians americani, liberisti estremi. Si usa anche, ma è un po' sorpassato, il termine laissez- faire.

Poichè oggi, e per la terza volta, la nostra Emma Bonino in un'intervista ha erroneamente utilizzato il termine "monetarista" (in senso tra l'altro spregiativo) anzichè "monetaria", relativamente alla natura dell'Unione Europea, è meglio essere rigorosi nel linguaggio. "Le parole sono importanti" (Nanni Moretti).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail