Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 06 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Terni Laura - 16 marzo 1997
Ho l'impressione che Marco abbia deciso di intraprendere lo sciopero della fame perche' stanco, stufo e scoraggiato da tutte queste porte che gli si chiudono in faccia da troppo tempo a questa parte! Non volendo coinvolgere i suoi compagni ha messo in causa solo se stesso. Ed e' per questa ragione che non voglio neanche sindacare se ha fatto bene o se ha fatto male. Per una volta ha dato corpo piu' che alla proposta, alla protesta (anche se la protesta in questo caso e' anche impregnata di speranza).
Quello che invece mi lascia molto perplessa e' il ruolo del militante nell'ambito del Movimento.

Non si chiede piu' al militante di fare politica come ha sempre piu' o meno bene fatto, non lo si coinvolge piu' in azioni collettive: il militante deve procacciare soldi e basta.

Capisco perfettamente l'importanza politica del finanziamento del movimento, capisco perfettamente che il "ma perche'" poneva un importantissimo quesito al popolo italiano e capisco anche che per i radicali il chiedere soldi e' sacrosanto e giusto. Ma non capisco che si debba limitare l'apporto militante a questo. Non credo di essere l'unica assolutamente incapace di ottenere risultati positivi nella raccolta di fondi, e non credo di esere l'unica a sentirsi impotente e frustrata da questo impegno unico e totalizzante. Non credo nemmeno di essere

la rompiballe di turno che si trova gli alibi per giustificare la sua pochezza.

Credo invece che siamo tutti un po' amareggiati, un po' frustrati, un po' impotenti e un po' scoraggiati.

Fare dei conti e' giusto, ma fare solamente conti e non fare altro da mesi e mesi allora non e' piu' tanto giusto a mio avviso.

Perche' qui non si tratta piu' di autofinanziamento, non si tratta piu' di raccogliere contributi ai tavoli, non si tratta piu' della telefonata al compagno, all'amico o all'iscritto per chiedere un contributo "extra", non si tratta piu' insomma di una raccolta normale di quattrini, il ben noto "obolo", ma si tratta invece di fare parte di un vero e proprio "staff" di professionisti del chiedere perche' le nostre passate esperienze sono assolutamente inadeguate quando le somme da richiedere sono ormai dell'ordine di decine di milioni!

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail