IL SILENZIO DEI CHIERIGI
Caro il mio Eco perch non urli?
Emma Bonino: in Francia gli intellettuali hanno difeso gli immigrati. Da noi, invece...
di STELLA PENDE
"Dove sono finiti personaggi come Umberto Eco, Alessandro Galante Garrone, Norberto Bobbio? Chi li ha visti? " L'appello sul Corriere della sera di Emma Bonino agli intellettuali sordi davanti al dolore e al disonore del caso Albania ha scatenato il putiferio. Con un particolare: che sia Gianni Vattimo sulla Stampa che un furibondo Massimo Cacciari in un'intervista alla Repubblica hanno formalmente chiesto le dimissioni di Emma Bonino dall'incarico di commissario dell'Unione Europea. Cacciari ha addirittura definito "demenziale e farsesco" il suo intervento, spiegando che la persona che occupa quel ruolo, pi· che denunciare verbalmente gli intellettuali, dovrebbe agire per governare la situazione. Che cosa risponde Bonino? Panorama l'ha intervistata.
Domanda. Ha sentito quel che le chiede Cacciari? Risposta. Che dire davanti a tanto furore? Del resto lo trovo comprensibile: Cacciari sta nella sua meravigliosa Venezia e non conosce le procedure europee. O meglio, confonde le politiche comuni gestite dalla Commissione. La politica umanitaria la posso decidere, come ho fatto, in ventiquattr'ore. Quella estera, che gestita dal Consiglio dei ministri, ha invece tempi storici. In realtß, se leggesse i giornali, Cacciari capirebbe che diciamo la stessa cosa. Evidentemente non li legge. Domanda. Eco invece scrive che i giornali dovrebbe leggerli lei perch lui dell'Albania aveva giß parlato. Risposta. Intanto, chiariamo una cosa: ho chiamato in causa gli intellettuali nel caso specifico del razzismo impunito della Pivetti (l'ex presidente della Camera aveva detto che avrebbe volentieri ributtato i mare gli albanesi, ndr) . Poi dell'Albania parliamo tutti da due mesi. Non cerco polemiche inutili con Eco, ma ricordo che quando un intellettuale vuole fare opinion
e ha gli strumenti. Il tedesco Genscher ha firmato una petizione per i 93 bambini bosniaci. Inoltre scrittori e filosofi francesi sono scesi in piazza per i "sans papiers" contestando i potenti. Non e vero che gli intellettuali parlino al vento, come dice Eco. Se vogliono far sentire la loro voce, basta parlare forte. Domanda. Anche il cardinale Josef Ratzinger, tiepido, non si sentito di giudicare la Pivetti. Risposta. E perch , forse un santino intoccabile? No, i cattolici dovrebbero aver il coraggio di vedere anche i peccati dei cattolici. Per quanto riguarda la Chiesa, mi pare che i religiosi pugliesi abbiano dato con la loro accoglienza una prova eccellente. E la Caritas ha cercato di alleviare il peso della sofferenza di quella gente. Domanda. Un dolore che gli intellettuali hanno trascurato. "La sinistra ha dimenticato il rispetto della vita" ha scritto Foa. Risposta. E' vero, ma lui parla solo della sua sinistra. Per cominciare, i nomi degli intellettuali, nella mia intervista, erano pi· numerosi
. C'era Galli della Loggia, per esempio. Io alludevo a tutti gli uomini di pensiero e di ragione. Troppi di loro, restando muti e ciechi, hanno dimostrato di aver perso il senso dell'amore e della vita. Marco Taradash l'ho sentito solo ieri. Perch ? In compenso ho letto Sergio Romano. Dice che se i profughi fossero qualche migliaio dovremmo accoglierli Ma l'Italia non pu permettere che un paese confinante si svuoti sulle sue coste. Domanda. E dunque? Risposta. Dunque l'idea dello sbarco di tutta la nazione albanese sulle nostre coste e semplicemente ridicola. Tutti sanno che si tratta dalle 10 mila alle 13 mila persone al massimo. La Germania dal '92 ha ospitato 400 mila bosniaci. L'Italia, potenza economica, dopo avere ospitato centinaia di migliaia di filippini e simili non pu fare la stessa cosa con diecimila albanesi? Ma i problemi sono altri. Domanda. Quali? Risposta. Guardare avanti e scoprire che nel futuro il Sud-est europeo un buco nero. Non ci so no progetti per Albania, Bulgaria, Romania. Siam
o immersi nel Mediterraneo dove e in corso un'esplosione demografica ma non sono previste altrettante esplosioni di ricchezza. Insomma, Helmut Kohl riuscito a imporre la linea tedesca per Polonia e Ungheria: perch l'Italia non fa un gran de progetto per i Balcani? Domanda. Senza l'Europa? Risposta. Certo che no. L'Unione Europea deve diventare anche politica estera comune. Dobbiamo rinunciare all'unanimitß o e la paralisi. Il nostro governo a livello internazionale si comportato bene. Ma poi si e trovato davanti alla riluttanza inglese. Poi la Russia ha detto di no e ha chiesto l'intervento delle Nazioni Unite. Insomma, l'ambasciatore Fulci alla fine arrivato all'accordo. Ma ha fatto un miracolo. Domanda. E a livello nazionale come si comportato il governo? Risposta. Ricordo che l'Italia sul pattugliamento ha trattato un accordo, un patto bilaterale con l'Albania. Dunque le colpe sono a metß. L'incidente diverso. Se i profughi fossero stati selezionati all'arrivo e non in mare, sarebbe stata altr
a cosa. Dalle nostre parti non hanno perso il fascino dell'uomo forte. Domanda? Parla di Berisha? Risposta. Proprio di lui. Non capisco questo entusiasmo per il delfino dello Stalin albanese Enver Hoxha... Strana rivoluzione quella albanese. Gente che spara solo in alto ma che non occupa la televisione. Si mormora che forse l'ha inventata Berisha per salvarsi.