Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 10 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 5 aprile 1997
Roma, 5 aprile 1997

PANNELLA: IL PARTITO DEI GIUDICI VUOLE ESSERE INDIPENDENTE DALLA DEMOCRAZIA E DALLO STATO DI DIRITTO; E RENDERE "DIPENDENTI" TUTTI I GIUDICI DAL SUO POTERE E DAI SUOI INTERESSI.

"Fra i luoghi comuni che imperano in Italia e ne distruggono le acquisizioni civili e costituzionali vi è quello della 'indipendenza' della 'magistratura'.

La 'magistratura' è divenuta invece luogo e ragione di dipendenza dei magistrati, dei singoli giudici - i quali dovrebbero, essi sì, essere 'dipendenti' solamente della legge.

Da più di venti anni continuiamo ad essere soli a denunciare un 'partito dei giudici' che - con l'alibi della 'indipendenza dalla politica' - è (e sempre più pretende di essere) indipendente, e di rendere tali tutti i giudici, dalle istituzioni democratiche, dalla democrazia, dallo Stato di diritto.

Corporativisti, gentiliani, di discendenza e di ispirazione letteralmente 'neofascisti', non tollerano tutto quel che sa di Stato di diritto, invece che di Stato etico. In termini di potere se non di legittimità, stanno prendendo il posto che per un secolo - nel mondo - hanno spesso avuto 'l'esercito', i 'generali', i 'colonnelli', ancoraggio ideale e pratico dell''ordine' (contro la legge), puri e duri contro la 'politica' corrotta, lenta, imbelle, ecc. che - in molti - siano o siano stati comunisti, alleati dei comunisti, conferma e non contraddice affatto il loro 'neofascismo'.

Antiliberali e antidemocratici di ogni estrazione, questo secolo li ha ben visti e ben li vede riuniti. Come tutti i populisti disprezzano popoli e democrazie quando non servono - ed è il caso nell'Italia d'oggi - i loro interessi ed il loro potere. Come le vicende referendarie hanno ben mostrato e mostrano, quando i 'liberali' e i democratici, in questo paese, comprenderanno che v'è innanzi tutto da recuperare la forza degli ideali e delle idee negli scontri politici, sociali, istituzionali senza illudersi di poter farne economia?"

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail