Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 11 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Manfredi Giulio - 9 aprile 1997
FIAT E TANGENTI: NON SOLO ITALIA, NON SOLO ROMITI.

28 novembre 1994

Il sottoscritto scopre casualmente che il sindaco di Torino, Valentino Castellani, riceverà il giorno dopo una delegazione del Governo serbo di altissimo livello, che si trova a Torino per incontrare "le massime cariche della Fiat" (ricordo che era allora in vigore, almeno sulla carta, l'embargo contro la Serbia); il consigliere comunale Carmelo Palma scrive al sindaco chiedendogli di non ricevere la delegazione serba; il sindaco disdice l'incontro.

30 novembre 1994

I militanti radicali di Torino manifestano sotto la Prefettura per richiedere al governo di accertare quali contatti d'affari la delegazione serba abbia intrapreso a Torino; i deputati riformatori presentano un'interrogazione al riguardo; il governo tace.

1· maggio 1996

La stessa delegazione serba è nuovamente a Torino; da neppure unmese è stato abolito l'embargo. Il capo-delegazione Dragan Tomic (presidente del Parlamento serbo) rilascia dichiarazioni tendenti a scagionare la Serbia da qualsiasi responsabilità; la colpa di quanto successo in Bosnia è di quei cativoni di Karadzic e Mladic...Comunicato di Palma e interrogazione (l'ultima) dei deputati riformatori.

Dicembre 1996

Le strade di Belgrado sono invase dalle manifestazioni contro il regime di Milosevic. Il signor Dragan Tomic così definisce i manifestanti: "fascisti che manipolano bambini".

Esce in Gran Bretagna un librpo ("Sleaze- La corruzione del Parlamento" di David Leigh e Ed Vulliamy) che svela i rapporti d'affari esistenti fra le autorità serbe ed esponenti del governo inglese.

Febbraio 1997

Alll'anteprima mondiale del film "La tregua" di Francesco Rosi, il presidente della FIAT Cesare Romiti discetta sul "valore fondamentale" dell'etica di Primo Levi: <>.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail