Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 15 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Sisani Marina - 14 aprile 1997
Scuole pubbliche e private.

Raccolgo la sfida di Bandinelli, anche se non ho ancora letto gli articoli di Strik Lievers. Ho insegnato per sei anni nella scuola privata, cattolica, retta da suore. Ho potuto insegnare Nietzsche e Marx; nessuno mi ha impedito di far fare tesine sulla rivoluzione bolscevica; abbiamo parlato di contraccezione; spiegavo Freud e Jung, nonche' il mio amato Wittgenstein che era omosessuale. Saro' stata fortunata, sara' stato che la preside e' una donna moderna con la mente libera, sara' che era una sperimentazione, ma io il fiato sul collo del clericalesimo non l'ho proprio sentito.

Piuttosto nel passare alle scuole statali ho notato strane coincidenze del tipo: prendo una supplenza al Mamiani, noto liceo scientifico della borghesia romana di sinistra. C'era stato un assalto alla sinagoga. I ragazzi mi chiedono di approfondire l'argomento cercando di capire meglio l'ebraismo e la persecuzione sotto il fascismo. Non trovo di meglio, ovviamente, dei testi di Renzo De Felice. Faccio fare le fotocopie dei capitoli che riguardano il rapporto del fascismo con gli ebrei. Bene: tre giorni dopo mi chiama il preside e mi comunica che, guarda caso, c'era un collega che era prima di me in graduatoria e che ora pretendeva la cattedra. Ho lasciato la supplenza con questa strana sensazione di una coincidenza non casuale fra i due episodi ( tra l'altro mi ando' benissimo perche' subito dopo ne ho beccata una a quell'ottimo liceo classico che e' il Visconti).

Cio' non toglie che esistano scuole clericalissime, ma eviterei di far di tutta un'erba un fascio...

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail