Io concordo invece sulla valutazione di Strik sulla scuola privata come "potenziale" scuola di libertà laddove, in nome di un astratto interesse generale e un concreto sussidio economico contrario allo spirito complessivo del dettato costituzionale lo Stato mediti di omologarla a quella pubblica. In Francia, ad esempio, la grande rivolta sulla scuola privata del 1984 contro i tentativi egemonici della sinistra al governo - che proprio su questo, tra l'altro, "cesṣ la spinta propulsiva", per cosi' dire - non venne assimilata ad un arroccamento clericale ma alla difesa di un generico diritto di sfuggire, appunto, alla "religione di cui parla Strik.
P.S.: Vittorio Emanuele II "cugino" di Pio IX ? Non mi pare neanche nella versione soft di titolare del collare dell'Annunziata (non Lucia), visto che tra l'altro il Papa lo aveva scomunicato di brutto e non certo per la bela Rosin...