Secondo me quello proposto da L.Terni e' un modo di utilizzare il finanziamento pubblico, assolutamente legittimo come qualsiasi altro utilizzo. Pagare gli stipendi ai funzionari, le bollette del telefono, i convegni, ecc. non e' un reato, ma il costo della struttura organizzativa necessaria per diffondere le proprie idee.Perche' tutti gli utilizzi sono legittimi.
E' illegittimo prenderli, i soldi pubblici
Come dice I.M.Prado, l'utilizzo del "bottino" non toglie niente alla gravita' della rapina.
Quindi, il bottino deve essere restituito alla vittima, cioe' lo Stato.
La semplice restituzione del bottino non avra' un gran "ritorno" pubblicitario? Pazienza; d'altro canto il "ritorno" pubblicitario e' anch'esso un beneficio (improprio) dell'utilizzo.