Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 17 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 2 maggio 1997
Roma, 2 maggio 1997

PANNELLA: I SAVOIA POSSONO GIA' TORNARE QUANDO VOGLIONO, E DA TEMPO. QUALSIASI TAR CUI FACESSERO RICORSO DINANZI A PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI CONTRO LA LORO PRESENZA IN ITALIA DAREBBE LORO IMMEDIATAMENTE E PER SEMPRE RAGIONE. INVECE PREFERISCONO METTERSI IN CODA. ATTENDRERE L'ELARGIZIONE DI UNA LIBERALITA' PELOSA PIUTTOSTO CHE ESIGERE IL RISPETTO DI UN LORO Diritto e del diritto. Savoia "reale", e non squalliduccio, cercasi.

"Per quanto siano quelli che sono, mille volte meglio i Savoia delle Erinni politiche e "civili" italiote che si strappano le vesti per l'annuncio di una tardiva misura governativa che avrebbe meritato al più qualche rigo di cronaca.

La realtà è che le norme transitorie e finali della Costituzione di per loro sono assolutamente "finite" da gran tempo.

Sarà una decina di anni che ho vanamente cercato di spiegare ai dintorni dei Savoia, ed a qualcuno di essi, che il loro diritto di risiedere in Italia è assolutamente incontestabile, e da tempo. Sia per norme di diritto interno che internazionale. Se si fosse consentito a Emanuele Filiberto di venire a Roma, ospite di una o dell'altra delle "illustri casate", monarchiche o, perfino, papaline; se egli avesse autodenunciato la sua presenza; se avesse poi opposto un ricorso a qualsiasi TAR a provvedimenti amministrativi di "espulsione", lo avrebbe vinto, per se e ogni altro "erede", per sempre senza bisogno di andare in Consiglio di Stato. Rendendo così anche un servizio da cittadino democratico che, grazie al proprio impegno per il proprio diritto, serve il diritto del proprio paese, e quindi il Paese stesso. Invece essi accettano, e continueranno probabilmente ad accettare, l'indecorosa "fila" cui sarà sottoposto il disegno di legge a centinaia d'altri, ed a migliaia che il Parlamento deve ancora iniziare a p

rendere in considerazione. Il che, ammettiamolo, è piuttosto squalliduccio e molto poco 'reale'".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail