Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 17 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Partito Radicale Rita - 4 maggio 1997
BIBLIOGRAFIA

Aghina G. Jaccarino C., Storia del Partito Radicale, Gammalibri, Milano, 1977

AA. Vari, Dizionario di storia, Il Saggiatore, Milano, 1993

AA. Vari, Enciclopedia generale, De Agostini, 1990

AA. Vari, Pannunzio e Il Mondo, Centro Pannunzio, Torino, 1988

AA. Vari, Libro bianco su il Partito Radicale, Edizioni radicali, 1967

Averroè, La grande tribù, in »Mondo , 4 giugno 1949, p.2

Averroè, Cattolici e DC, in »Mondo , 8 ottobre 1949, p.2

Baget Bozzo G., La Chiesa e la cultura radicale, Queriniana, 1978

Baget Bozzo G., Pannella antipartito, ne »La Repubblica , 2 marzo 1982

Baget Bozzo G., Perchè Pannella è tornato al suo partito, ne »La Repubblica , 3 novembre 1981

Battaglia A., La spinta verso il fronte, in »Mondo , 24 marzo 1959, p.1

Berlinguer E., Divorzio, famiglia, società, »L'Unità , 6 dicembre 1970

Bonetti A. Monducci M., 12 maggio 1974, fine dell'ipoteca clericale. Cronaca di un referendum. Lacaita Editore, 1974

Bonetti Paolo, »Il Mondo 19491966. Ragione e illusione borghese, Tempi Nuovi, Laterza, Bari, 1975

Cajumi A. Imborghesirsi o perire, in »Mondo , 4 giugno 1949, p.1

Calamandrei R., Logica del radicalismo italiano, Tip. Niccolai, Firenze 1895

Calogero G., Il principio del laicismo, in »Mondo , 21 maggio 1957, p.1

Carandini N., Liberali alla ventura, in »Mondo , 1 febbraio 1955, p.1

Carandini N. Esordio radicale, in »Mondo , 29 maggio 1956, p.1

Carandini N., L'appello ai giovani, in »Mondo , 10 giugno 1958, p.1

Cardini A., Tempi di Ferro, il Mulino, Bologna, 1992

Cardini A., Antonio De Viti De Marco. La democrazia incompiuta (18581943), Laterza, RomaBari, 1985

Cattani L., L'arbitro e i fantasmi, in »Mondo , 3 settembre 1949, p.1

Cattani L., La scelta liberale, in »Mondo , 4 agosto 1951, p.1

Cattani L., Scelte inevitabili, in »Mondo , 10 dicembre 1957, p.1

Cederna A., I Padroni delle città, in »Mondo , 1 maggio 1956, p.3

Chimenti A., Storia dei referendum, Laterza, Bari, 1993

Colapietra R., Storia del Parlamento Italiano, vol. 8, Flacconio editore, Palermo, 1875

Colarizi S., Storia dei partiti nell'Italia repubblicana, Laterza 1994

Coletti A., Storia del divorzio in Italia, La Nuova Sinistra, Samonà e Savelli, 1970

Croce B., L'uomo vive nella verità, in »Mondo , 12 marzo 1949, p.3

Croce B., Parità degli uomini nella libertà, in »Mondo , 16 luglio 1949, p.3

Croce B., Ufficio ideale del suffragio universale, in »Mondo , 14 gennaio 1950. p.1

Croce B., L'unificazione liberale, in »Mondo , 25 agosto 1951, p.1

D'Alessandro L., Utilitarismo morale e scienza della legislazione, Napoli 1981

D'Angelo L., Radicalsocialismo e radicalismo sociale in Italia (18921914), Giuffrè, Roma, 1984

D'Angelo L., La democrazia industriale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Bonacci, Roma, 1990

Del Bosco M., I Radicali e »Il Mondo , Edizioni Eri, Torino, 1979

De Luttis G., Alla crociata con imbarazzo. »Aut , anno III,n.2, 1926 gennaio 1974, p.8

De Caprariis V., La voce del laicismo, in »Mondo , 1 maggio 1956, p.1

Editoriale, Il divorzio è da Dio vietato ; la Chiesa è promulgatrice del diritto divino. »Civiltà Cattolica , 1876, vol X, serie 9, p.869

Editoriale. Cose italiane. »Civiltà Cattolica , 1923, anno 74, vol II, p.374

Editoriale. La nuova Costituzione dello Stato ed i suoi rapporti con la legislazione ecclesiastica. »Civiltà Cattolica , 1948, n.4, p.236

Editoriale, Arriva il divorzio, »L'Espresso , anno XIII, n.17, 24/4/1966

Editoriale, »L'Osservatore Romano , 8 maggio 1974

Ferrara G. La gioventù radicale, »Il Veltro , Roma, febbraioaprile 1964, n.2, pp. 109114

Ferrara M., Un Appello ai dispersi, in »Mondo 30 aprile 1949, p.1

Ferrara M., I comunisti rispondono a Pasolini su Pannella, in »Corriere della Sera , 18 luglio 1974

Ferrara M., Tempo perso, in »Mondo , 28 ottobre 1959, p.1

Ferrara M., Date un matto ai liberali, in »Mondo , 26 maggio 1951, p.1

Fortuna L. Lombardi G., Il divorzio, Mursia, Milano, 1974

Fovel M., Il cartello delle sinistre, Modernissima, Milano, 1925

Fovel M., Il Partito Radicale nell'ora presente, Bontempelli, Roma, 1914

Fovel M., L'ora radicale, in »Pagine Libere , Lugano, 15 gennaio 1909

Fovel M., Democrazia Sociale, Edizioni Corbaccio, Milano, 1925

Galante Garrone A., I Radicali in Italia (18491925), Garzanti, 1973

Galante Garrone A. editoriale in »La Stampa , 15 maggio 1974

Galli G., Storia dei partiti politici italiani, Milano, Rizzoli, 1991

Guarnieri L., Un ultimo appello, Tip. »la Cooperativa , Roma, 1893

Gusso M., Il Partito Radicale. organizzazione e leadership, Cleup, Padova, 1983

Gioia M., Teoria civile e penale del divorzio, Edizioni Sandron, Milano, 1902

Ignazi P., Panebianco A., Teodori M., I nuovi Radicali, Mondadori, 1977

Kogan P. Storia politica dell'Italia Repubblicana, Laterza, 1996

La Malfa U., Una domanda a tre partiti, in »Mondo , 24 ottobre 1951, p.1

La Malfa U., Una domanda a tre partiti. Un disegno più vasto, in »Mondo , 5 gennaio 1954, p.1

La Malfa U., Un passo avanti, in »Mondo , 27 dicembre 1955, p.1

La Malfa U., Un punto d'arrivo, in »Mondo , 15 ottobre 1957, p.1

La Malfa U. Fase decisiva, in »Mondo , 22 dicembre 1959, p.1

La Pegna A., Per l'idea democratica, Edizioni della »Rassegna Internazionale , Milano, 1925

Long G., L'obiezione di coscienza: vent'anni di dibattiti parlamentari, p.125.Sta in Studi e testi di Diritto Ecclesiastico e Canonico, a cura di Silvio Ferrari, CEDAM, Padova, 1991

Malagodi G. Fermezza della segreteria liberale contro i tentativi torinesi di scissione, »Il Tempo , 2 agosto 1955

Manifesto per la difesa delle libertà civili, »Notizie Radicali , 8/7/1974

Mann. T., Tre miracoli tedeschi, in »Mondo , 1 ottobre 1949, p.8

Mann. T., Le Confessioni di un cavaliere d'industria, in »Mondo , 1 marzo 1953, p.9

Mercuri L., I Partiti alla vigilia delle elezioni del 1946, in Storia

Contemporanea,, n.4, Dicembre 1974

Moncalvo G., Pannella, il potere della parola, Sperling e Kupfer, Milano, 1983

Morabito F., La sfida radicale, Sugar Co, Milano, 1977

Mozione finale del XVII Congresso Nazionale del PR, Napoli, 14 novembre 1976, in »Notizie Radicali , n. 182, 15 novembre 1976

Nitti F.S., Il Partito Radicale e la nuova democrazia industriale. Prime linee di un programma di un partito Radicale, Roma, 1907

Paggi M. Il tempo dell'azione, in »Mondo , 21 maggio 1949, p.1

Paggi M., La frana liberale, 8 marzo 1955, p.1

Paggi M. Protagonisti radicali, in »Mondo , 1 maggio 1956, p.1

Panebianco A., Carisma e partito radicale: alcune riflessioni, in »Argomenti Radicali , n.14 (1979 1980), p.82

Pannella M., La sinistra democratica e il PCI, »Il Paese , 22 marzo 1959

Pannella M., Lettera di un divorzista. Divorzio e lotta democratica. »L'Astrolabio , n.34, 30/8/1967, p.16

Pannella M., Servitori di nessuno, in »Notizie Radicali , luglio 1971

Pannella M., Scritti e discorsi, Gammalibri, Milano, 1982

Pasolini P. P., editoriale in Mondo del 28 marzo 1974

Pasolini P.P., Intervista a Pannella, in »Mondo , 25 luglio 1974

Pasolini P. P., Apriamo un dibattito sul Caso Pannella, in »Corriere della Sera , 16 luglio 1974

Pasolini P. P. Intervista a Pannella, Pazzo di libertà, il Mondo, 25 luglio 1974

Pergameno S., Referendum : Divorzio e Vaticano, Edizioni Partito Radicale, 1974

Perna G., Se non vado resto per fare il governo. Intervista a Pannella, ne »L'Europeo , 27 ottobre 1992

Piccardi L. La sedia vuota, in »Mondo , 27 dicembre 1955, p.1

Preti L., Giolitti, i riformisti e gli altri, Sugar Co, Milano, 1985

Piccardi L. L'elettore ha parlato, in »Mondo , 12 giugno 1956, p.1

Pavolini P. Socialisti e radicali, in »Mondo , 17 dicembre 1957, p.1

Pavolini P. Le due sinistre, in »Mondo , 28 maggio 1958, p.3

Pavolini P. Un paese immaturo, in »Mondo , 3 giugno 1958, p.1

Piccardi L., Le idee e i fatti, in »Mondo , 13 giugno 1961, p.1

Quagliariello G. Studenti e politica, Lacaita Editore, 1987

Quaglieni P.F., Pannunzio e »Il Mondo , Werner, Torino, 1971

Rossi E., La volpe e il bisonte, in »Mondo , 22 marzo 1955, p.1

Russo F. Ogni anno aumentano le cause di separazione. »La Stampa , 12 febbraio 1954

Salvemini G., La polizia nella legge, in »Mondo , 6 agosto 1949, p.3

Salvemini G, Qualche sasso in capponaia, in »Mondo , 24 dicembre 1949, p.1

Scalfari E., L'assedio alle città, in »Mondo , 8 maggio 1956, p.3

Sciascia L. Editoriale in La Stampa, 15 maggio 1974

Spadaccia G., Radicali e Socialisti, in »Notizie Radicali , 1 giugno 1976

Spadaccia G. Divorzio e Concordato, il comportamento dei laici: LID, LIAC, PR e partiti democratici. »La Prova democratica , n.1, Autunno 1971, p.168

Spadolini G., I Radicali dell'ottocento, Le Monnier, Firenze, 1982

Spadolini G., La battaglia dei Radicali, in »Corriere della Sera , 25/7/1974

Spadolini G., Cultura e Politica, Edizioni della Voce, 1976

Spadolini G., La stagione del Mondo, Longanesi, 1983

Sturzo L., »La dualizzazione sociologica e la »terza forza , »Nuova Antologia , settembre 1949

Sturzo L., Laicismo e terza forza, in »Mondo , 29 ottobre 1949, p.1

Taccuino, La candela nella foresta, in »Mondo , 29 aprile 1958, p.2

Taccuino, Le Baronie elettriche, in »Mondo , 15 marzo 1960, p.2

Taccuino, Il Nero e il Rosso, in »Mondo , 16 aprile 1957, p.2

Taccuino, Verso il regime, in »Mondo , 3 febbraio 1959, p.2

Taccuino, in »Mondo , 26 febbraio 1949, p.2

Taccuino, in »Mondo , 21 maggio 1949, p.2

Taccuino, Ai Lettori, in »Mondo , 8 marzo 1966, p.1

Taccuino, Sul filo del rasoio, in »Mondo , 15 giugno 1954, p.2

Taccuino, Un partito a nolo, in »Mondo , 8 marzo 1955, p.2

Taccuino, »Il Mondo , 14 febbraio 1974, p.2

Taccuino, Il resto è silenzio, in »Mondo , 6 dicembre 1955, p.2

Taccuino, Un'accusa, in »Mondo , 20 dicembre 1955, p.2

Taccuino, Volere e potere, in »Mondo , 17 aprile 1956, p.2

Taccuino, L'alternativa democratica, in »Mondo , 24 dicembre 1957, p.1

Taccuino, I radicali e gli altri, in »Mondo , 10 marzo 1959, p.1

Taccuino, "Alleanza dei cretini", in »Mondo , 7 aprile 1959, p.1

Taccuino, I Radicali, in »Mondo , 3 aprile 1962, p.2

Taccuino, Scelba e la cultura, in »Mondo , 18 giugno 1949, p.2

Taccuino, Non disperare, in »Mondo , 20 giugno 1953, p.2

Taccuino, Tempo di scelte, in »Mondo , 20 giugno 1953, p.2

Taccuino, I pessimisti hanno torto, in »Mondo , 14 maggio 1957, p.2

Taccuino, Elezioni senza paura, in »Mondo , 12 ottobre 1957, p.2

Taccuino, Le avvisaglie del regime, in »Mondo , 22 aprile 1958, p.2

Taccuino, La conferma, in »Mondo , 8 ottobre 1957, p.2

Taccuino, Discorso sulle assenze, in »Mondo , 10 settembre 1957, p.2

Taccuino, Gli impegni del successo, in »Mondo , 3 giugno 1958, p.2

Taccuino, Netta opposizione, in »Mondo , 17 giugno 1958, p.2

Taccuino, I provvidi alleati, in »Mondo , 8 luglio 1958, p.2

Taccuino, L'eterno monocolore, in »Mondo , 24 febbraio 1959, p.2

Taccuino, Comunisti e Socialisti, in »Mondo , 24 ottobre 1959, p.2

Taccuino, Fascismo '60, in »Mondo ,16 febbraio 1960, p.2

Taccuino, Settimane che contano, in »Mondo , 15 marzo 1956, p.2

Taccuino, Il giudizio di Dio, in »Mondo , 19 luglio 1960, p.2

Taccuino, Socialisti e Radicali, in »Mondo , 27 settembre 1960, p.2

Taccuino, Un nuovo sistema, in »Mondo , 17 dicembre 1963, p.2

Taccuino, L'iniziativa ai laici, in »Mondo , 12 gennaio 1965, p.2

Taccuino, Silenzio calcolato, in »Mondo , 1 giugno 1965, p.2

Taccuino, Paralisi della volontà, in »Mondo , 2 marzo 1965, p.2

Taccuino, Il caso dell'INPS, in »Mondo , 15 giugno 1965, p.2

Taccuino, Volontà di fare, in »Mondo , 27 luglio 1965, p.2

Taccuino, Il compito originario, in »Mondo , 1 marzo 1966, p.2

Taccuino, Il vuoto delle leggi, in »Mondo , 4 gennaio 1966, p.2

Tamburrano G. Storia e cronaca del centrosinistra, Feltrinelli, 1971

Tamburrano G., Storia e cronaca del centrosinistra, Feltrinelli, 1973

Tasca A., A proposito della polemica SiloneTogliatti. La società chiusa, in »Mondo , 11 marzo 1950, p.3

Teodori M., Marco Pannella. Un eretico liberale nella crisi della Prima Repubblica, Marsilio, 1996

Tobino M., Ha stimolato il procedere della libertà e del progresso, in »Prospettive socialiste , 1966

Ullrich H., La classe politica nella crisi di partecipazione dell'età giolittiana, 19091913, Camera dei Deputati, archivio storico, 1979

Valcarenghi A., »Underground: a pugno chiuso , Edizioni Arcana, Luglio, 1973

Vallauri C., I Partiti politici da De Gasperi a Berlusconi, Gangemi Editore, 1974

Verucci G., L'Italia laica prima e dopo l'Unità, Laterza, Bari, 1981

Vivarelli R., Il dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo (19181922), Istituto Italiano per gli studi storici, Napoli, 1992

Zanuttini A., L'organizzazione del Partito Radicale, (19551962) p.397. sta in C. Vallauri, L'arcipelago democratico. Organizzazione e struttura dei partiti negli anni del centrismo, Bulzoni, 1981

Zanuttini A., L'organizzazione del Partito Radicale (19621983). Sta in C. Vallauri, I Partiti italiani tra declino e riforma, Bulzoni, 1986

PAGINA

PAGINA 233

Bibliografia

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail