Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 18 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Manfredi Giulio - 8 maggio 1997
<>
(ASPE 6, 27 marzo 1997)

"La legge sull'obiezione di coscienza rischia di stazionare presso la Camera dei deputati per molto tempo. Siamo alle solite, dopo l'approvazione al Senato la legge diriforma sull'odc si ferma alla Camera dove Alleanza Nazionale annuncia un <>. Intanto sempre più giovani (le domande di obiezione sono state 47.824 nel 1996, con unaumento del 7,85 per cento rispetto al 1995) si trovano a dover affrontare problemi legati alla mancanza di informazioni e al cattivo funzionamento di un servizio che, se passasse la legge, potrebbero essere risolti.

Per aiutare chi è in cerca di notizie sul Servizio civile in sostituzione di quello militare, compito che spetterebbe al Ministero della difesa ma che in realtà non viene svolto assolutamente, sono nati diversi servizi informativi suInternet: una "guida all'obiezione di coscienza è possibile trovarla su: http://sun2.repubblica.it/volontariato/obietta/comesi/comesi.html

e su http://www.uninetcom.it/aon/.

Per avere notizie in tempo reale sull'iter legislativo consultare: http://www.senato.it/att/ddl/s0046m.htm(cancelletto)emendamenti

oppure: http://www.geocities.com/capitolhill/6255/

o http:www.metro.it/loris/odc.htm, sui quali si trova anche una accurata rassegna stampa sul tema. Esiste inoltre un sito per contattare direttamente le strutture che accettano i principi dell'obiezione e della non-violenza: http://www.freeworld.it/peacwelink/odcpunt.html.

Per conoscere lepossibilità di effettuare il Servizio civile internazionale consultare invece:http://wwwvol.it/IT/IT/ASSOC/SCIIT/index.htm

La rivista del Gruppo Abele, così seria e documentata, non può non sapere dell'esistenza e dell'incombenza del referendum sull'obiezione di coscienza dei Riformatori; la sua censura al riguardo è seria e documentata, come seria edocumentata fu la censura, a gennaio, nei confronti del referendum per la legalizzazione delle droghe leggere.

Giustamente, poi, chi non-informa sulle iniziative dei nonviolenti è un non-violento...

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail