Roma, 20 maggio 1997Le decisioni della Giunta
LA CONFCOMMERCIO E I REFERENDUM
La Giunta di Confcommercio, su proposta del Presidente Sergio Billè, ha ufficialmente deciso la posizione della rappresentanza del commercio, del turismo e dei servizi in materia referendaria.
La Giunta, condividendo il valore dello strumento referendario come occasione di partecipazione diretta dei cittadini alle scelte di cambiamento e di modernizzazione della società italiana, ha deciso di:
sostenere 8 referendum;
lasciare "libertà di coscienza" per 7 referendum;
non condividere 9 referendum
Nel dettaglio, la Giunta di Confcommercio ha così deciso:
QUESITI REFERENDARI
LAVORO
Abolizione del monopolio del collocamento al lavoro (Favorevole)
Liberalizzazione dei contratti a tempo parziale (parttime) (Favorevole)
Liberalizzazione dei contratti dei lavori a domicilio (Favorevole)
Abolizione dell'art.18 dello Statuto dei Lavoratori (reintegrazione nel posto di lavoro come sanzione generalizzata) (Favorevole)
Liberalizzazione dei contratti di lavoro a tempo determinato (Favorevole)
Abolizione del divieto di intermediazione di manodopera e liberalizzazione del lavoro interinale (Favorevole)
PREVIDENZA E SANITA'
Abolizione delle pensioni di anzianità (Contrario)
Abolizione dell'obbligo di stipulare contro gli infortuni sul lavoro con l'INAIL, fermo restando l'obbligo di assicurazione (Favorevole)
Abolizione della possibilità per l'INPS di riequilibrare le poste di bilancio passive con quelle attive (Contrario)
Consentire la scelta di iscrizione ad una assicurazione privata sostitutiva di quella del Servizio Sanitario Nazionale, fermo restando l'obbligo di assicurazione (Favorevole)
SINDACATI
Abolizione della retribuzione per i permessi sindacali (Contrario)
Abolizione delle trattenute alla fonte effettuate dall'INPS a dall'INAIL, in favore delle Associazioni sindacali e di categoria (Contrario)
Abolizione dei CIV, organi a composizione sindacale con forti poteri di gestione e controllo sul consiglio di amministrazione, dagli statuti di INPS e INPADAP (Contrario)
Aspettativa sindacale. Per abolire la contribuzione figurativa in caso di aspettativa sindacale (Contrario)
Patronati. Abolizione del finanziamento pubblico dei patronati (Contrario)
FISCO
Smilitarizzazione Guardia di Finanza (L. coscienza)
Abolizione del sostituto d'imposta (Contrario)
FINANZIAMENTO PUBBLICO DEI PARTITI
Per abolire la nuova legge sul finanziamento pubblico ai partiti politici (L. coscienza)
ELETTORALI
Abolizione della quota proporzionale per l'elezione della Camera (L. coscienza)
Abolire della quota proporzionale per l'elezione del Senato (L. coscienza)
GIUSTIZIA
Elezione dei componenti togati del CSM con un sistema uninominale (L. coscienza)
Separazione delle carriere dei magistrati (L. coscienza)
Responsabilità civile dei magistrati (L. coscienza)
Abolizione dei termini ordinatori nel processo civile e penale (Contrario)
Riduzione dei termini di custodia cautelare in carcere (Contrario)