Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 21 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Cavalieri Andrea - 26 maggio 1997
BIBLIOGRAFIA DEFINITIVA DEI RADICALI IN ITALIA

***************** I RADICALI 1860-1940

Bardazzi P., Felice Cavallotti, Milano-Palermo 1968

Calamandrei R., Logica del radicalismo italiano, Tip. Niccolai, Firenze 1895

Cardini A., Antonio De Viti De Marco. La democrazia incompiuta (1858-1943), Laterza, RomaBari 1985

Cattaneo Carlo, Le più belle pagine scelte da Gaetano Salvemini, [Donzelli Editore, Roma 1993]

Cavallotti Felice, Lettera agli onesti di tutti i partiti, Quid, Roma 1993

Colapietra R., Felice Cavallotti e la democrazia radicale in Italia, Brescia 1966

Colarizi S., I democratici all'opposizione. Giovanni Amendola e l'Unione Nazionale (1922-1926), il Mulino, Bologna 1973

Corpaci F., I partiti politici in Italia dalla Destra alla Grande guerra (1861-1918), Messina 1939

D'Angelo L., Radicalsocialismo e radicalismo sociale in Italia (1892-1914), Giuffrè, Roma 1984

Delle Nogare L.-S.Merli (a cura di), L'Italia radicale. - Carteggi di Felice Cavallotti, Milano 1959

Fovel M., Il cartello delle sinistre, Modernissima, Milano 1925

Fovel M., Il Partito Radicale nell'ora presente, Bontempelli, Roma 1914

Galante Garrone Alessandro, Origini, problemi e figure del radicalismo in Italia, Torino 1966

Galante Garrone Alessandro, Cavallotti, UTET, Torino 1976

Galante Garrone Alessandro, I Radicali in Italia (1849-1925), Garzanti, Milano 1978

Ganci S.M. (a cura di), Democrazia e socialismo in Italia - Carteggi di Napoleone Colajanni, Milano 1959

Ganci S.M., L'Italia antimoderata - Radicali, repubblicani, socialisti e autonomisti dall'Unita' a oggi, Parma 1968

La Pegna A., Per l'idea democratica, Milano 1925

Marcucci Benedetto, Romolo Murri, la scelta radicale, Marsilio, Venezia 1994 [prefazione di Marco Pannella]

Murri Romolo, Il partito radicale e il radicalismo italiano, Roma 1913

Nitti Francesco Saverio, Il Partito Radicale e la nuova democrazia industriale. Prime linee di un programma di un partito Radicale, Roma 1907

Perticone G., Gruppi e partiti politici nella vita pubblica italiana, Modena 1938

Preti L., Giolitti, i riformisti e gli altri, SugarCo, Milano, 1985

Ruini Meuccio, La democrazia e l'unione nazionale, Milano 1925

Salvadori M.L., Gaetano Salvemini, Einaudi, Torino 1963

Salvemini Gaetano, Guerra o neutralità?, Rava & C., Milano 1915

Spadolini Giovanni, I radicali dell'ottocento da Garibaldi a Cavallotti, Le Monnier, Firenze 1982

Tagliacozzo Enzo, Gaetano Salvemini nel cinquantennio liberale, Nuova Italia, Firenze 1959

Verucci G., L'Italia laica prima e dopo l'Unità, Laterza, Bari 1981

White Mario J., Agostino Bertani e i suoi tempi, 2 voll., Firenze 1888

***************** IL PRIMO PARTITO RADICALE 1941-1966

AA.VV, [Atti del convegno degli "Amici del Mondo"], Atomo ed elettricità, collana: I libri del Tempo, Laterza, Bari 1958

AA.VV, [Atti del convegno degli "Amici del Mondo"], Che fare per l'Europa?, collana: I libri del Tempo, Laterza, Bari 1964

AA.VV, [Atti del convegno degli "Amici del Mondo"], Dibattito sulla scuola, collana: I libri del Tempo, Laterza, Bari 1957

AA.VV, [Atti del convegno degli "Amici del Mondo"], I padroni della città, collana: I libri del Tempo, Laterza, Bari 1957

AA.VV, [Atti del convegno degli "Amici del Mondo"], La borsa in Italia, collana: I libri del Tempo, Laterza, Bari 1962

AA.VV, [Atti del convegno degli "Amici del Mondo"], La lotta contro i monopoli, collana: I libri del Tempo, Laterza, Bari 1956

AA.VV, [Atti del convegno degli "Amici del Mondo"], La politica del centro-sinistra, collana: I libri del Tempo, Laterza, Bari 1965

AA.VV, [Atti del convegno degli "Amici del Mondo"], Le baronie elettriche, collana: I libri del Tempo, Laterza, Bari 1960

AA.VV, [Atti del convegno degli "Amici del Mondo"], Petrolio in gabbia, collana: I libri del Tempo, Laterza, Bari 1956

AA.VV, [Atti del convegno degli "Amici del Mondo"], Stampa in allarme, collana: I libri del Tempo, Laterza, Bari 1959

AA.VV, [Atti del convegno degli "Amici del Mondo"], Stato e Chiesa, collana: I libri del Tempo, Laterza, Bari 1957

AA.VV, [Atti del convegno degli "Amici del Mondo"], Verso il regime, collana: I libri del Tempo, Laterza, Bari 1960

AA.VV, A Trent'anni da Concordato, Parenti, collana "Stato e Chiesa" diretta da E.Rossi n.10, Firenze 1959 [scritti di Rossi, Cattani e altri radicali]

AA.VV, Pannunzio e Il Mondo, Centro Pannunzio, Torino 1988

AA.VV, Roma e la resistenza, Istituto studi romani, Roma 1975

Bonetti Paolo, Il Mondo 1946-1966. Ragione e illusione borghese, Laterza, Bari 1975

Carandini Albertini Elena, Dal terrazzo, diario 1943-1944, Il Mulino, Bologna 1997

Carandini Albertini Elena, Passata la stagione, Passigli, Firenze 1989 [diario 1944-1947]

Cardini A., Tempi di Ferro, il Mulino, Bologna 1992

Cattani Leone, Pareri e proposte di Cattani. In: AA.VV, Le leggi speciali per la citta' di Roma dal 1870 ad oggi, Quaderno di Roma moderna, Roma 1956

Cattani Leone, Rinascita Liberale. Alcuni principi e prospettive, Roma, 1947

Cattani Leone, Urbanistica romana. Una battaglia liberale in Campidoglio, Castaldi, Roma 1954

Colapietra Renato, Benedetto Croce e la politica italiana, Santo Spirito, Bari 1970

Croce Benedetto, Epistolario, II, Lettere ad Alessandro Casati (1907-1952), Istituto per gli studi storici, Napoli 1963

De Caprariis Vittorio, Le garanzie della liberta' 1955-1963, Milano 1966

Del Bosco Manlio, I radicali ed "Il Mondo", Edizioni ERI, Torino 1979

Gambino A., Storia d'Italia dalla liberazione al potere DC, Laterza, Bari 1975

Garosci Aldo, Gli intellettuali e la guerra di Spagna, Einaudi, Torino 1959

Garosci Aldo, Profilo dell'azione di Carlo Rosselli e di "Giustizia e Liberta'", quaderni del Pd'A, 9

Garosci Aldo, Vita di Carlo Rosselli, Edizioni U, Roma-Firenze-Milano 1945 [anche: Vallechi, Firenze 1973]

Gobetti Piero, La rivoluzione liberale, [Einaudi, Torino 1995]

Ignazi Piero (a cura), Ernesto Rossi, un'utopia concreta, Edizioni comunita', Milano 1991

Indici analitici de "Il Mondo" 1949-1958 (Gli), Passigli, Firenze 1987

Quaglieni Pier Franco(a cura di), Pannunzio ed il Mondo, Torino 1971

Riccardi L. (a cura), Nicolò Carandini, Il liberale e la nuova Italia (1943-1945), Le Monnier, Firenze 1993

Rosselli Carlo, Oggi in Spagna, domani in Italia, Torino, Einaudi 1967 [prefaz. G.Salvemini, Introd. A.Garosci]

Rosselli Carlo, Opere scelte, Einaudi, Torino 1973

Rosselli Carlo, Socialisme liberal, [Editions du geu de Paume, Bruxelles 1987]

Rosselli Carlo, Socialismo liberale, La Fiaccola, Milano 1946 [anche: Vallecchi, Firenze 1945]

Rossi Ernesto (a cura), No al fasciamo, Torino 1957

Rossi Ernesto (a cura), Sillabo, Parenti, Firenze 1957

Rossi Ernesto, A.De Viti De Marco uomo civile, Laterza, Bari 1948

Rossi Ernesto, Abolire la miseria, Laterza, Bari 1977

Rossi Ernesto, Aria fritta, Laterza, Bari 1956

Rossi Ernesto, Banderillas, Ediz. La Comunita', Milano 1947

Rossi Ernesto, Borse e borsaioli, Laterza, Bari 1961

Rossi Ernesto, Capitalismo inquinato (a cura di R.Petrini, prefazione E.Scalfari), Laterza, Bari 1993 [raccolta di alcuni articoli di Rossi su "Il Mondo" gia' pubblicati in: Settimo..., e Il Magoverno. Operazione commerciale di basso profilo, ma trattasi dell'unica ristampa, che io sappia, di articoli di Rossi!!!]

Rossi Ernesto, Critica del capitalismo, Ediz. La Comunita', Milano 1948

Rossi Ernesto, Critica del sindacalismo, La Fiaccola, Milano 1945

Rossi Ernesto, Critica delle costituzioni economiche, Ediz. La Comunita', Milano 1965

Rossi Ernesto, Elettricita' senza baroni, Laterza, Bari 1962

Rossi Ernesto, Elogio della galera, lettere dal carcere 1930-1943, Laterza, Bari 1968

Rossi Ernesto, Guerra e dopoguerra. Lettere (1915-1930). A cura di G.Armani, Nuova Italia, Firenze 1978

Rossi Ernesto, I nostri quattrini, Laterza, Bari 1964

Rossi Ernesto, I padroni del vapore, Laterza, Bari 1955

Rossi Ernesto, Il Malgoverno, Laterza, Bari 1954 [raccolta completa degli articoli apparsi su "Il Mondo" e "Stato Socialista" (1950-1954)]

Rossi Ernesto, Il manganello e l'aspersorio, Parenti, Firenze 1958 [anche: Laterza, Bari 1968]

Rossi Ernesto, Il Sillabo e dopo, Editori Riuniti, Roma 1965

Rossi Ernesto, Io e Garibaldi. A cura di G.Armani, Tecnostampa, Reggio Emilia 1982

Rossi Ernesto, L'Europa di domani. In: Federazione Europea ...., Firenze 1948

Rossi Ernesto, L'Europe de demain, Movimento Federalista Europeo, Roma 1948

Rossi Ernesto, La Federconsorzi e lo Stato, Nuova Italia, Firenze 1963

Rossi Ernesto, La pupilla del Duce, Guanda, Bologna 1956 [l'O.V.R.A.]

Rossi Ernesto, Lo Stato cinematografaro, Parenti, Firenze 1959

Rossi Ernesto, Lo stato industriale, Laterza, Bari 1953

Rossi Ernesto, Miseria e splendori del confino di polizia. Lettere (1939-1949), Feltrinelli, Milano 1981

Rossi Ernesto, Non mollare, Firenze 1955

Rossi Ernesto, Padroni del vapore e fascismo, Laterza, Bari 1966

Rossi Ernesto, Pagine anticlericali, Samona' e Savelli, Roma 1966

Rossi Ernesto, Salvemini il non conformista, Tecnostampa, Reggio Emilia 1971

Rossi Ernesto, Settimo: non rubare, Laterza, Bari 1953 [raccolta completa degli articoli apparsi su "Il Mondo" (1949-1952)]

Rossi Ernesto, Un democratico ribelle. Cospirazione antifascista, carcere, confino. Scritti e testimonianze a cura di G.Armani, Guanda, Parma 1975

Rossi Ernesto, Viaggio nel feudo di Bonomi, Editori Riuniti, Roma 1965 [Federconsorzi]

Salvemini Gaetano, Lettere dall'America 1947-1949, Laterza, Bari 1967 [Epistolario con Ernesto Rossi]

Setta Sando (a cura), Benedetto Croce e la sinistra liberale nel carteggio con Leone Cattani (1947-48), in "Storia Contemporanea", anno XIX, n.1, febbraio 1988. p.115

Spadolini Giovanni, La stagione del Mondo, Longanesi, Milano 1983

Spinelli Altiero [ed Ernesto Rossi], Il manifesto di Ventotene, [Il Mulino, Bologna 1991]

Valiani Leo-G.Bianchi-E.Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella resistenza, Rizzoli, Milano 1971

Vittorini E.-Pannella M.-Boneschi L. (a cura di), Il voto radicale, opuscolo, Roma 1963

Zanuttini A., L'organizzazione del Partito Radicale, (1955-1962). In: Vallauri Carlo, L'arcipelago democratico. Organizzazione e struttura dei partiti negli anni del centrismo, Bulzoni, 1981

[pubblicazioni periodiche:

Risorgimento Liberale (quotidiano) 1943-1947

Il Mondo (settimanale) 1949-1966

Sinistra Radicale (bollettino mensile) 1960-1962

Agenzia Radicale 1963-1966]

***************** I NUOVI RADICALI 1967-1997

*** AUTORI RADICALI ***

AA.VV, I radicali e la nonviolenza, Millelire "il partito nuovo", 1994

AA.VV, Il Parlamento nella Costituzione e nella realtà, atti del gruppo parlamentare radicale, Giuffrè, Roma 1979

AA.VV, L'Italia e la corsa al riarmo, un contro libro-bianco della difesa, a cura di M.De Andreis e P.Miggiano, Franco Angeli libri, Milano 1987 [anche in Agora' Telematica, sett: Archivio PR, testi 3832-3842]

AA.VV, Libro bianco su il Partito Radicale, Edizioni radicali, 1967

AA.VV, Super Pannella, Matteo, Treviso 1977

AA.VV, Una inutile strage?, da via Rasella alle Fosse Ardeatine (a cura di V.Vecellio e A.Bandinelli, Tullio Pironti editore, Napoli 1982 [Agora' Telematica, sett: Archivio PR, testi 3843 e ss.]

AA.VV, Tutela dell'onore e mezzi di comunicazione di massa, atti del convegno giuridico del Centro Calamandrei, Feltrinelli, Milano 1979

Bandinelli Angelo, Il radicale impunito. Diritti civili, nonviolenza, Europa, Stampa Alternativa, 1990

Bandinelli Angelo, Marco Pannella. In: Il Parlamento Italiano, vol. XXIII, 1979-1983, Istituto Europeo di cultura storica, politica e istituzionale, 1993

Bandinelli Angelo, S.Pergameno, M.Teodori, Libro bianco sul Partito Radicale e le altre organizzazioni della sinistra, Edizioni Radicali 1987

Corleone F.-Panebianco A.-Strik Lievers L.-Teodori M., Radicali o qualunquisti?, Savelli 1978

Fabre Jean, Proces d'un insoumis, Le Sycomore, Paris 1980 [In Agora' Telematica, sett. Archivio PR]

Faccio Adele, Le mie ragioni, Milano 1975

Ignazi P.-Panebianco A.-Teodori M., I nuovi Radicali, Mondadori, Milano 1977 [ora anche in Agora' Telematica, sett: Archivio PR]

Jannuzzi-Capecelatro-Roccella-Vecellio (a cura), La pelle del D'Urso, 1981

Libro Bianco del Partito Radicale sull'uccisione di Giorgiana Masi e sui fatti del 12 maggio 1977: Cronaca di una strage, Roma 1979 [raccolta di tutte le testimonianze di coloro che assistettero ai fatti. Ora anche su Agorà Telematica, sett: Archivio PR, testi: 3955-3958]

Mellini Mauro, Il partito che non c'era. Storia di un appuntamento mancato, Adriatica 1992

Mellini Mauro, Il Primo venticinquennio repubblicano. In: AA.VV, La Capitale e lo Stato, Governo centrale e poteri locali a Roma 1870-1990, Kairos, Roma 1992

Mellini Mauro, La notte della giustizia, Stampa Alternativa, Roma 1990

Mellini Mauro, Le sante nullita'. La vera alternativa: divorzio o sacra rota?, Roma 1974

Pannella Marco, Dai diritti civili alla fame nel Mondo, a cura di A.Bandinelli, Quaderni Radicali/6

Pannella Marco, Io marco Pannella al Parlamento, a cura di A.Rotondaro, Ceci, Napoli 1979 [discorsi parlamentari]

Pannella Marco, Pannella su Pannella, Magma, Roma 1977 [da quanto mi consta si tratta dell'unico vero libro scritto da Pannella]

Pannella Marco, Prefazione. In: Valcarenghi Andrea, Underground: a pugno chiuso, Edizioni Arcana, Luglio, 1973

Pannella Marco, Scritti e discorsi 1959-1980, Gammalibri, Milano 1982

Pannella Marco, Una politica da marciapiede (curato da Umberto Eco), Bompiani, Milano 1976 [Questo libro di cui Pannella stesso preannuncia l'uscita in un'intervista del sett '75 in realta' non vide mai la luce (almeno a me non risulta)]

Partito Radicale, Il Partito Radicale attraverso i documenti congressuali e lo Statuto (1955-1985), Tesoreria del PR, Roma 1985

Radio Radicale (a cura), Pronto?! L'Italia censurata delle telefonate a Radio Radicale, Mondadori, Milano 1986 [antologia di telefonate anonime registrate e mandate in onda senza censura da Radio Radicale durante la chiusura del 1986]

Sciascia Leonardo, La palma va a nord, Edizioni Quaderni radicali/2, Roma 1981 [Antologia di articoli, interviste e note 1977-1980, a cura di Valter Vecellio]

Teodori Maria Adele(a cura), Contro l'aborto di clase, Roma 1975

Teodori Massimo, I radicali nella VIII Legislatura. In: Il Parlamento Italiano, vol. XXIII, 1979-1983, Istituto europeo di cultura storica, politica e istituzionale 1993

Teodori Massimo, Marco Pannella. Un eretico liberale nella crisi della Prima Repubblica, Marsilio, Venezia 1996

Teodori Massimo, Storia delle nuove sinistre in Europa (1956-76), Il Mulino, Bologna 1976

Vecellio Valter (a cura), Come sempre meno liberi, le leggi specialisull'ordine pubblico, l'ostruzionismo radicale, Bertani, Verona 1980

Vecellio Valter (a cura), I radicali, compagni, qualunquisti, destabilizzatori?, Edizioni Quaderni Radicali/5, Roma 1981 [antologia di scritti di autori vari 1979-1981]

Vecellio Valter (a cura), Tanta gente. Il Pugno o La Rosa. I radicali: gauchisti, qualunquisti, socialisti?, Bertani, Verona 1979 [antologia di scritti di autori vari 1955-1979]

Zevi Bruno, Zevi su Zevi, (?), (?)

[pubblicazioni periodiche:

Liberazione (quotidiano) uscito per alcuni mesi dal 1973 al 1974, nei primi numeri come supplemento a Lotta Continua.

Notizie Radicali (agenzia) dal 1967

Argomenti Radicali

La Prova Radicale uscito come trimestrale la prima volta nel 1971 interrompendo poi le pubblicazioni nel 1974; nel 1976 la testata poi ha ripreso ad uscire come mensile

Quaderni Radicali

ABC (settimanale)]

*** MATERIALE DI PROPAGANDA PRODOTTO DAL PARTITO

AA.VV, I compagni e le lire del Marco, rendiconto agli azionisti radicali 1992-1996, suppl. Notizie Radicali, Roma 1996 [documento quasi esclusivamente fotografico sulle attività svolte dai Club Pannella nel periodo in esame]

AA.VV, Millemarchi, suppl. Notizie Radicali, II ediz., Roma 1996 [foto storiche dell'attività del Partito radicale e dei Club Pannella 1975-1996]

Collettivo obiettori di coscienza in servizio civile a Vicenza (a cura), L.O.C. il servizio civile in Italia - prime esperienze, Roma 1976

Dentamaro Gaetano (a cura), Sete di verità, Erga edizioni, Genova 1995 [cronologia dello sciopero della sete di Marco Pannella del nov '95 in occasione della raccolta firme per i referendum]

L.O.C. (a cura), Guida all'obiezione di coscienza, Roma 1974

Paci Gabriele (a cura), Il Marco scomodo, Gruppo Parlamentare Federalista Europeo, Roma 1989 [...tutta la documentazione sulle dimissioni di Pannella da deputato...]

Paci Gabriele (a cura), Perdo e stravinco, (?), (?) [storia della fallita nomina di Pannella a commissario europeo]

Partito Radicale, Contro il Concordato, no alla revisione, si all'abrogazione, Roma 1976

Partito Radicale, I costi del proibizionismo sulle droghe, CORA, Roma 1989 [Atti del colloquio internazionale sull'antiproibizionismo, Bruxelles 28 set-1 ott 1988]

Partito Radicale, La carta delle liberta', progetto di legge di iniziativa popolare per l'attuazione delle liberta' e garanzie costituzionali, Roma 1976

Partito radicale, Per un altro 13 maggio, Roma 1975

Partito Radicale, Statuto e mozione approvata al 32· congresso, II sessione, Roma 1987

Partito Radicale, The cost of prohibition on drugs, CORA, Rome 1989 [Papers of the international anti-prohibitionism forum, Brussels 28th sep-1st oct 1988]

Pezzana Angelo (a cura di), FUORI! La politica del corpo, Roma 1976

Pezzuto Vittorio (a cura), Cambio della guardia, Erga edizioni, Genova 1995 [atti del convegno sulla Guardia di Finanza tenutosi a Genova nel 1995]

Roccella Eugenia, Aborto facciamolo da noi, Napoleone, Roma 1975 [proposta di legge sulla legalizzazione dell'aborto]

Teodori Massimo (a cura), Il partito radicale dei diecimila iscritti perche'?, suppl. a Notizie Radicali, Roma 1986 [resoconto molto sommario della storia del PR con le sue battaglie vinte e perse, a scopo propagandistico per ottenere l'obiettivo dei 10.000 iscritti entro il 1986 e 5.000 entro 1987]

*** SUI RADICALI***

Aghina G.-Jaccarino C., Storia del Partito Radicale, Gammalibri, Milano 1977

Ascheri Giacomo (a cura), Tortora il processo, Corso, Roma 1985

Ascheri Giacomo, Tortora storia di un'accusa, Mondadori, Milano 1984

Baget Bozzo Gianni, La Chiesa e la cultura radicale, Queriniana, 1978

Beltrami G.-S.Veneziani, Da Erode a Pilato. Il problema dell'aborto e del controllo delle nascite in Italia, Padova 1973

Bonetti A.-Monducci M., 12 maggio 1974, fine dell'ipoteca clericale. Cronaca di un referendum. Lacaita Editore, 1974

Cavalli L., Carisma. La qualità straordinaria del leader, Laterza, Bari 1995

Ceccarelli Filippo, Il letto ed il potere, Longanesi, Milano 1994 [vedi capitolo VII: Pannella, la pillola, Braibanti e il divorzio]

Chimenti A., Storia dei referendum, Laterza, Bari, 1993

Coletti A., Storia del divorzio in Italia, La Nuova Sinistra, Samonà e Savelli, 1970

D'Eusanio Alda, Il Peccato in Parlamento, Trento 1987 [la raccolta più completa degli articoli apparsi in occasione dell'elezione di Ilona Staller alla Camera dei Deputati]

De Rosa Gabriele, Il partito radicale. In: I partiti politici in Italia, Minerva, Bergamo 1988.

Eco U.-Violi P., La controinformazione. In:La stampa italiana del neocapitalismo, a cura di V.Castronovo-N.Tranfaglia, Laterza, Bari 1976 [saggio sulla stampa radicale]

Fortuna L.-Lombardi G., Il divorzio, Mursia, Milano 1974

Gioia M., Teoria civile e penale del divorzio, Edizioni Sandron, Milano 1902(?)

Girardet-Sbaffi M., L'aborto nel mondo, Milano 1970

Gusso M., Il Partito Radicale. Organizzazione e leadership, Cleup, Padova 1983

Long G., L'obiezione di coscienza: vent'anni di dibattiti parlamentari. In: Studi e testi di Diritto Ecclesiastico e Canonico, a cura di Silvio Ferrari, CEDAM, Padova 1991

Maori Andrea, Leonardo Sciascia, elogio dell'eresia, La vita felice, Milano 1995

Mitchell J., La condizione della donna. Il nuovo femminismo, Torino 1972

Moncalvo Gigi, Pannella, il potere della parola, Sperling e Kupfer, Milano 1983

Morabito Fabio, La sfida radicale. Il partito radicale da Pannunzio a Pannella, SugarCo Edizioni, Milano 1977 [ora anche in Agora' Telematica. sett: Archivio PR]

Pasolini Pier Paolo, Intervista a Pannella, Pazzo di libertà, "Il Mondo", 25 luglio 1974 [facciamo un'eccezione alla regola che esclude gli articoli da questa bibliografia per l'importanza del materiale]

Pasolini Pier Paolo, Lettere luterane, Einaudi, Torino 1976

Pasolini Pier Paolo, Scritti corsari, Garzanti, Milano 1975

Pasolini Pier Paolo, Siamo pazzi di libertà, Millelire, Roma 1995 [Testi di Pasolini su temi radicali 1963-1975]

Pergameno S., Referendum: Divorzio e Vaticano, Edizioni Partito Radicale, 1974

Pergameno Silvio, La roba clericale, Roma 1975

Pergameno Silvio, Referendum: divorzio e Vaticano, Roma 1974

Perico G.-Brunetta G., Il problema dell'aborto, Milano 1973

Spagnoletti R. (a cura di), I movimenti femministi in Italia, Roma 1971

Spolato M., I movimenti omosessuali di liberazione, Roma 1972

Suttora M., Pannella, i segreti di un istrione, Liber 1993

Tettamanzi D., L'aborto puo' essere legalizzato?, Roma 1972

Zanuttini A., L'organizzazione del Partito Radicale (1962-1983). Sta in C. Vallauri, I Partiti italiani tra declino e riforma, Bulzoni, 1986

***** TESI SUL PARTITO RADICALE

Busato David, Il Partito Radicale in Italia da Mario Pannunzio a Marco Pannella (1954-1974), Tesi di Laurea in Scienze Politiche, Universita' degli studi di Siena, relatore A.Cardini, a.a. 1995/1996. [In: Agora' Telematica, settore: Conferenza movimento dei club Pannella, testi: 12701-12709]

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail