Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 21 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Partito Radicale Rino - 27 maggio 1997
denuncia

Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di ______________

______lì ________/ 1997

Il sottoscritto .... , nata , residente a ________ in via __________ elettivamente domiciliata in _____________________________

espone e denuncia quanto segue

La concessionaria pubblica radio-televisiva Rai-tv, da alcuni giorni mette in onda trasmissioni a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri in cui testualmente si afferma:

"Quest'anno i cittadini possono, attraverso la dichiarazione dei redditi, destinare risorse per scopi che ritengono meritevoli.

Oltre all'8 per mille, il contributo rivolto allo Stato ed alle istituzioni religiose, è possibile destinare il 4 per mille dell'IRPEF al finanziamento dei movimenti o partiti politici, come previsto dalla legge 2.1.97.

4 per mille un aiuto concreto alla democrazia."

Ciò premesso in fatto, si porta a conoscenza di codesto Ufficio per l'eventuale adozione di ogni provvedimento di sua competenza relativamente agli eventuali reati di seguito indicati :

1) violazione della legge sul finanziamento pubblico dei partiti in quanto tale annuncio pubblicitario si configura come un servizio che illegalmente la Presidenza del Consiglio fornisce ai partiti o movimenti politici invitando esplicitamente i cittadini a contribuire allo stesso finanziamento; infatti:

a) il primo comma dell'art. 7 della legge 2 maggio 1974 n. 195 prevede il divieto di "finanziamenti o i contributi, sotto qualsiasi forma e in qualsiasi modo erogati, da parte di organi della pubblica amministrazione di enti pubblici, di società con partecipazione di capitale pubblico superiore al 20 per cento o da società controllate di queste ultime, fermo restando la loro natura privatistica, a favore di partiti o loro articolazioni politico-organizzative e di gruppi parlamentari";

b) il terzo comma dell'art 4 della legge 18 novembre 1981, n. 659 nel determinare il limite oltre il quale sono obbligatorie le dichiarazioni congiunte dei finanziatori e dei soggetti finanziati, considera la "messa a disposizione di servizi" come una forma di contribuzione a tutti gli effetti; questo principio e' confermato della legge n. 515 del 10 dicembre 1993, nella parte in cui disciplina limiti e pubblicità delle spese elettorali dei candidati.

2) abuso di Ufficio (art. 323 c.p.); in quanto la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la concessionaria pubblica radio-televisiva, nell'esercizio del proprio Ufficio, arrecano in concorso un ingiusto - poiché esplicitamente vietato dalle leggi vigenti, come sopra esposto - 'vantaggio patrimoniale' ad associazioni private non riconosciute, quali sono i partiti politici.

E per tutti gli altri reati che si vorrà ravvisare nei fatti summenzionati, nei confronti dei responsabili degli stessi come individuati in esito alle indagini e nei confronti di qualsivoglia altro soggetto concorrente.

Il sottoscritto chiede di essere informata ai sensi dell'art. 406 e 408 c.p.p. in ordine ad una eventuale proroga e/o archiviazione delle indagini.

Distinti saluti.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail