Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 22 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Rogai Roberto - 27 maggio 1997
viva la Danimarca

Al di la' del merito, mi pare interessante che esista un Paese in cui la politica e la magistratura funzionano come appare nel seguente articolo, tratto da Il Sole-24 ore del 27 maggio 1997

titolo: Premier danese a giudizio. "Ha firmato Maastricht"

testo:

E' cominciato ieri presso la corte d'appello di Copenaghen un cruciale processo che potrebbe costringere la Danimarca a rinegoziare i termini dell'adesione all'Unione Europea.

L'azione giudiziaria e' stata promossa da dodici privati cittadini che accusano il primo ministro socialdemocratico Poul Nyrup Rasmussen di aver violato la Costituzione firmando nel 1993 l'atto di adesione al trattato di Maastricht.

I ricorrenti si appellano all'articolo 20 della Costituzione secondo il quale la Danimarca puo' cedere a organismi internazionali la propria sovranita' e il proprio diritto all'autodeterminazione soltanto "entro limiti ben determinati".

I dodici sostengono che il trattato di Maastricht non fissa con chiarezza in quali casi le decisioni delle istituzioni europee sono prevalenti su quelle nazionali.

In giudizio sono stati citati il premier Nyrup Rasmussen e i suoi ministri, ma nessuno di loro comparira' davanti ai giudici. Le testimonianze saranno rese da esperti e funzionari governativi. In calendario ci sono nove udienze da ieri al 17 giugno. Poi la corte avra' un paio di settimane per deliberare.

Qualunque sia l'esito si prevede che chi perdera' fara' appello e quindi si presume che il processo si trascinera' fino alla fine dell'anno e probabilmente oltre.

Il governo, che si dice certo di vincere, spera in una conclusione la piu' rapida possibile anche perche' la vicenda rischia di bloccare la ratifica da parte della Danimarca del trattato di Maastricht 2, messo a punto dalla Conferenza intergovernativa dell'Unione europea.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail