Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 24 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Donvito Vincenzo - 2 giugno 1997
Elezioni francesi e informazione
ieri sera ho seguito i primi commenti in diretta su TV5 (piu' conosciuta, qui in Italia, come La Cinq).

Lezione di giornalismo, informazione.

In studio il conduttore che faceva vedere i grafici delle proiezioni vie via che gli arrivavano aggiornati, e ad un tavolo rotondo si alternavano suoi colleghi della carta stampata e non, francesi e non-francesi. Ogni tanto c'erano collegamenti audio con corrispondenti di testate giornalistiche francesi e non, da Paesi tipo Costa d'Avorio, che parlavano di come i media locali stavano riportando e reagendo ai risultati.

Ovviamente non ho potuto non pensare alle trasmissioni della Rai e di Mediaset in occasione dei commenti su elezioni: schieramento di politici che parlano tra di loro, con giornalisti che svolgono le esclusive funzioni di cronometristi.

A TV5, invece, c'erano operatori dell'informazione che svolgevano il loro lavoro: raccontavano un fenomeno dal loro osservatorio.

Tra i vari giornalisti che si sono alternati alla tavola rotonda, il "massimo" e' stato raggiunto quando c'erano una giornalista colombiana di un quotidiano, un marocchino di un settimanale (che collaborava anche con alcuni media algerini), un israeliano della tv di Stato, e una cinese (si', proprio una della repubblica popolare: mi pare che il giornale -mai sentito prima- si chiamasse qualcosa tipo "fior di loto" ....). Mi sono emozionato, perche' era la prima volta in vita mia che potevo ascoltare un giornalista cinese, corrispondente all'estero ... poi.

Ve la racconto, perche' e' troppo bellina. La domanda del suo collega conduttore era generica, del tipo "come vede la nuova situazione in Francia ...". Incurante della domanda, in un francese che anche un ragazzo al secondo anno di studio puo' capire, e' partita in quarta in questo modo: voi avete scelto, avete deciso di farvi governare dai socialisti e noi ne prendiamo atto, cosi' come chiediamo a voi di prendere atto che in Cina facciamo quello che noi riteniamo piu' giusto, e come noi non mettiamo il naso nei vostri affari, altrettanto dovete fare voi. E ora, il massimo (questo lo dico io): e' vero che in Cina esiste un problema di diritti umani, nesiamo coscienti anche noi, ma come noi non poniamo questioni su simili problemi all'interno della Francia, altrettanto dovete fare nei nostri confronti.

Il conduttore scalcia e ripete la domanda sulle elezioni: la risposta e' d'ordinanza: noi collaboriamo con tutti.

E' stupendo? Il governo cinese ha risposto in diretta tv sulla maggiore rete privata, in un momento di presumibile alta audience, alle richieste che il Presidente Chirac aveva fatto durante la sua ultima visita in Cina su Wei Ginseng e Wan Dan.

Grande l'informazione e il giornalismo liberi. Altroche' Ordine, Petrina, Siciliano, Fede e Mentana. Questi ultimi, uno scoop del genere se lo sognano: e' proprio esterno al loro Dna di cronometristi.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail