IL REFERENDUM PUNTA ALL'ABROGAZIONE DELLA COSIDDETTA ''GOLDEN SHARE'', OVVERO DEL MECCANISMO CHE PERMETTE AD UN' AZIONISTA, ANCHE DI MINORANZA ED IN POSSESSO DI ESIGUO PACCHETTO DI TITOLI, DI ESERCITARE IL DIRITTO DI VETO O DI INTERVENTO SULLE DECISIONI PRESE DAI NUOVI ACQUIRENTI DELLA SOCIETA' CEDUTA. GENERALMENTE E' APPLICATA CON VINCOLI INTRODOTTI NELLO STATUTO DELLE SOCIETA', CHE PERMETTONO AL TITOLARE DELLA ''GOLDEN SHARE'' DI CONTROLLARE GESTIONE E STRATEGIE.
IN ITALIA LA GOLDEN SHARE, DOPO ANNI DI DISCUSSIONI, E' STATA INTRODOTTA NELL'ORDINAMENTO NEL DICEMBRE '92 CON UNA DELIBERA DEL CIPE, E' STATA POI RIPRESA IN UN DECRETO DI CIAMPI NEL SETTEMBRE '93 ED HA QUINDI TROVATO APPLICAZIONE CON LA LEGGE SULLE PRIVATIZZAZIONI, LA 474 DEL 30 LUGLIO '94, ALL'ARTICOLO 2.
IL MECCANISMO E' STATO APPLICATO RARAMENTE NEL PROGRAMMA DI DISMISSIONI AVVIATO DAL 1992. LO STATO NON HA RITENUTO DI PORRE VINCOLI TRAMITE L'''AZIONE D'ORO'' IN NESSUNA DELLE PRIVATIZZAZIONI BANCARIE EFFETTUATE (IMI, COMIT, CREDIT) NE' IN QUELLA DELL' INA.
(Segue)