IL REFERENDUM SUL SERVIZIO CIVILE INTENDE FAR SI CHE IL DIRITTO ALL'OBIEZIONE DI COSCIENZA NON SIA SOTTOPONIBILE AL VAGLIO DISCREZIONALE DI UNA QUALSIASI AUTORITA'. LA NORMATIVA OGGETTO DEL QUESITO RISALE AL DICEMBRE DEL 1972 QUANDO E' STATA VARATA LA PRIMA LEGGE SUL SERVIZIO CIVILE. UNA LEGGE CHE ERA RITENUTA DALLE ASSOCIAZIONI PACIFISTE COME PUNITIVA IN QUANTO L'OBIEZIONE DI COSCIENZA VENIVA VISTA COME UNA CONCESSIONE, UN BENEFICIO. LA NORMATIVA, FRA L'ALTRO, ISTITUIVA UNA COMMISSIONE DI INDAGINE SULLE DOMANDE DEGLI OBIETTORI, PREVEDEVA UNA MAGGIORE DURATA DEL SERVIZIO RISPETTO ALLA LEVA (OGGI PARIFICATA) E LA GESTIONE DEL SERVIZIO CIVILE VENIVA AFFIDATA AL MINISTERO DELLA DIFESA. LA LEGGE 772, NELL' ARCO DI 24 ANNI, E' STATA CORRETTA BEN SETTE VOLTE DALLA CORTE COSTITUZIONALE. LA SENTENZA PIU' IMPORTANTE DELLA CONSULTA E' DEL 1985 E RIBADISCE LA SACRALITA' DELLA DIFESA DELLA PATRIA SANCITA DALL' ARTICOLO 52 DELLA COSTITUZIONE, MA AFFERMA CHE QUESTA SI PUO' ADEMPIERE SIA CON IL SERVIZIO MILITARE CHE CON ''
ADEGUATE PRESTAZIONI DI IMPEGNO SOCIALE NON ARMATO''. DURANTE LA DECIMA LEGISLATURA IL PARLAMENTO POI HA APPROVATO UNA RIFORMA CHE NEL FEBBRAIO 1992, PERO', L'ALLORA PRESDIENTE DELLA REPUBBLICA FRANCESCO COSSIGA, NON FIRMO' RINVIANDOLA ALLE CAMERE.
(Segue)