IL REFERENDUM CHIEDE L'ABOLIZIONE DELLA LEGGE CHE ISTITUISCE L'ORDINE DEI GIORNALISTI. IN PARTICOLARE LA LEGGE STABILISCE CHE ALL'ORDINE DEI GIORNALISTI, ''APPARTENGONO I GIORNALISTI PROFESSIONISTI E I PUBBLICISTI, ISCRITTI NEI RISPETTIVI ELENCHI DELL'ALBO''. ''SONO PROFESSIONISTI STABILISCE LA LEGGE COLORO CHE ESERCITANO IN MODO ESCLUSIVO O CONTINUATIVO LA PROFESSIONE GIORNALISTICA. SONO PUBBLICISTI COLORO CHE SVOLGONO ATTIVITA' GIORNALISTICA NON OCCASIONALE E RETRIBUITA ANCHE SE ESERCITANO ALTRE PROFESSIONI O IMPIEGHI''. I PROMOTORI DEL REFERENDUM PER L'ABOLIZIONE DELL'ORDINE MIRANO A CONSENTIRE A TUTTI I CITTADINI L'ESERCIZIO DELLA LIBERTA' DI STAMPA, IN PARTICOLARE CON L'ELIMINAZIONE DELLA NORMA CHE CONSENTE SOLTANTO AI PROFESSIONISTI E AI PUBBLICISTI DI DIVENTARE DIRETTORE DI UNA PUBBLICAZIONE. NEL MIRINO SONO QUINDI SOPRATTUTTO GLI ARTICOLI 45 E 46: IL PRIMO STABILISCE CHE ''NESSUNO PUO' ASSUMERE IL TITOLO NE' ESERCITARE LA PROFESSIONE DI GIORNALISTA, SE NON E' ISCRITTO NELL'ALBO PROFESSIONALE'' IL
SECONDO CHE IL DIRETTORE ED IL VICEDIRETTORE RESPONSABILE DI UN GIORNALE DEVONO ESSERE GIORNALISTI PROFESSIONISTI (UNA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE DEL LUGLIO 1968 HA ESTESO AI PUBBLICISTI LA POSSIBILITA' DI DIRIGERE UN GIORNALE). POSSONO NON ESSERE ISCRITTI ALL'ALBO I DIRETTORI DEGLI ORGANI DI PARTITO O DI ORGANIZZAZIONI SINDACALI, PURCHE' VI SIA UN VICEDIRETTORE PROFESSIONISTA O PUBBLICISTA.
(Segue)