IL REFERENDUM CHIEDE L'ABOLIZIONE DELLA POSSIBILITA' PER I MAGISTRATI DI ASSUMERE INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI. LA MATERIA E' REGOLATA DA PIU' CIRCOLARI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. GLI INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI (ATTIVITA' DI INSEGNAMENTO, CONFERENZE, ARBITRATI, FUNZIONI DI GIUDICE SPORTIVO) DEVONO ESSERE AUTORIZZATI DALL' ORGANO DI AUTOGOVERNO DEI GIUDICI CHE DECIDE SU RICHIESTA DELL' INTERESSATO. QUESTI E' TENUTO A SPECIFICARE LA NATURA DELL'INCARICO, LA REMUNERAZIONE PREVISTA E A INDICARE OGNI ALTRO ELEMENTO UTILE. PER DECIDERE SE CONCEDERE L'AUTORIZZAZIONE, IL CONSIGLIO VALUTA SE L'INCARICO IN QUESTIONE SIA COMPATIBILE CON L'ATTIVITA' GIUDIZIARIA, E IN PARTICOLARE SE NON POSSA PREGIUDICARE L'INDIPENDENZA E LA LABORIOSITA' DEL MAGISTRATO. A QUESTO SCOPO IL CSM PRENDE IN CONSIDERAZIONE UNA SERIE DI FATTORI (DAL CARICO DI LAVORO, A PRECEDENTI ALTRI INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI) E TIENE CONTO ANCHE DELL' EVENTUALE ESISTENZA DI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI A CARICO DEL MAGISTRATO. PER QUANTO RIG
UARDA IN PARTICOLARE GLI ARBITRATI IL CSM CONCEDE L'AUTORIZZAZIONE, IN PRESENZA DEGLI ELEMENTI RICHIESTI, SOLTANTO NEI CASI IN CUI LA LEGGE RICHIEDA NECESSARIAMENTE LA PARTECIPAZIONE DI MAGISTRATI, CIOE' NEI SOLI CASI DI ''ARBITRATI OBBLIGATORI''
(Segue)