IL REFERENDUM CHIEDE LA SOPPRESSIONE DEL MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI, MINISTERO SORTO DOPO L'ABOLIZIONE, SEMPRE IN SEGUITO A REFERENDUM, DEL MINISTERO DELL'AGRICOLTURA.
L'ATTUALE MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI SVOLGE ESSENZIALMENTE IL COMPITO DI COORDINAMENTO DELLA POLITICA DI SETTORE ATTUATA DALLE REGIONI E DI INTERFACCIA CON L'UNIONE EUROPEA PER LA GESTIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE. A QUESTO DICASTERO, NEL QUALE LAVORANO TRA LE 1.500 E LE 2.000 PERSONE, FANNO CAPO ANCHE LA POLITICA DELLA PESCA, ILCORPO FORESTALE DELLO STATO E L'ISPETTORATO CENTRALE PER LA REPRESSIONE DELLE FRODI.
ANCHE L'AIMA (AZIENDA PER GLI INTERVENTI SUI MERCATI AGRICOLI) E L'ISMA (ISTITUTO PER STUDI, RICERCHE E INFORMAZIONI SUL MERCATO AGRICOLO) SONO DIRETTE EMANAZIONI DEL MINISTRO DELLE RISORSE AGROALIMENTARI. QUESTO REFERENDUM POTREBBE ''SALTARE'' IN SEGUITO ALL'APPROVAZIONE AVVENUTA IERI DI UN DECRETO LEGISLATIVO.
(Fine)