Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 25 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Appignanesi Remo - 12 giugno 1997
Controreplica e Grippo

Ti ringranzio, innanzitutto, di aver risposto.

> L' impotenza e' una

> cosa con la quale bisogna fare i conti ogni giorno. Ma

> il motivo piu' importante dell' esistenza di tali

> ultimatum lo dovresti conoscere meglio di me : per

> essere continuamente irriconoscibili bisogna avere il

> coraggio di rimettersi continuamente in discussione.

Dare un termine e poi smentirlo (o darlo smentendolo quando si parla direttamente coi militanti)sa molto di Lega nord e dietrofront.

Non lo trovo serio, sa tanto di altri partiti una tale dissociazione tra dire e fare.

Col significato che dai tu non vedo proprio alcun nesso!

> Responsabilizzare i cittadini in prima persona sui

> referendum e' cosa molto civile e oltre ad essere

> essenziale per gli scopi che ci si propone, cioe' un

> disegno politico eccezionale che si delinea attraverso

> l' uso massiccio del referendum abrogativo (piu'

> referendum ci sono piu' e' delineato il progetto

> politico e piu' cittadini puo' coinvolgere), dal punto

> di vista dell' impegno tende a far usare le poche forze

> a disposizione in modo intelligente in quanto, con la

> responsabilizzazione diretta del cittadino, diventa

> piu' facile e meno dispendioso lavorare per la

> realizzazione di tutto il progetto

> politco-referendario: si individuano facilmente i

> referendum che hanno forza bastevole per andare avanti

> da soli (magari trascinandosi qualche altro) e si

> individuano contemporaneamente i referendum da portare

> avanti in prima persona. C' e' altro ma sarebbe troppo

> lungo.

Ma un referendum e' solo uno strumento!

Bisogna definire gli obiettivi e raggiungerli: riuscire nella raccolta firme, arrivare al voto, arrivare al quorum sono solo tappe necessarie ma non sufficienti a raggiungere un qualunque obiettivo.

Non si raccolgono le firme appoggiando i moduli nelle segreterie comunali (sacrificando risorse indispensabili), 'mettendoli a disposizione dei cittadini': depositiamo proposte di legge con il senatore e mettiamole a disposizione delle camere.

La logica e' la stessa il risultato pure: nulla!

> Non mi pare che, fino ad oggi, siamo stati capaci di

> determinare questi "movimenti" o "spostamenti"

> (partitocratici) di cui tu parli (e che no fanno parte

> dei nostri interessi: non ci interessa il potere in

> quanto tale.). In realta', quando, quello di cui tu

> parli (quando dici "coinvolgimento"), si e' verificato,

> altre forze sono scese in campo e hanno reso possibile

> quello che tu dici. Tali forze, pero', hanno gestito

> senza scrupoli le eventuali vittorie, strumentalizzando

> lo strumento referendario con effetto sul passato, sul

> presente, e sul futuro dello stesso referendum,

> arrogandosene molto spesso la peternita' o

> paternalita'. Per questo dobbiamo essere sempre

> (apparentemente e partitocratimente) isolati e deboli.

> Se cio' non fosse non avremmo nessuna capacita'

> realmente rivoluzionaria.

Ma cosa e' per te la capacita' rivoluzionaria essere il partito monarchico? Rappresentare le nostre meravigliose soluzioni e denunciare le malvagita' altrui?

Siamo ridotti a questo oggi.

Risultati, questi contano: e giocare dalla nostra posizione disinterassata stupendo gli altri e' la via che abbiamo.

D'altra parte gli altri sono quello che sono e siamo noi a dover trovare il modo di raggiungere i nostri obiettivi in questo contesto.

La priorita' e' sul terreno economico: il nostro interlocutore e' il polo, la priorita' e' la caccia, l'odc, l'antiproibizionismo allora il nostro interlocutore e' l'ulivo. da questo non si esce: scegliere le priorita' sulle quali chiedere l'iscrizione e trovare gli interlocutori come dice Antonio Grippo tra polo e ulivo non possiamo far finta di non notare differenze.

Non possiamo stare qui ad ammiarare le nostre idee stampate su tante schede e basta!

Trovato lo statuto: Grippo cerchiamo la meta' piu' uno dei membri del consiglio generale o un terzo degli iscritti per il congresso?

remo appignanesi

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail