Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 29 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Appignanesi Remo - 18 giugno 1997
3 motivi per non chiudere (Spagnoli)
primo, perche' e' comunque arrivato al termine della sua durata

< stabilita (1992-1997), che avrebbe dovuto coincidere con la durata

< dell'XI legislatura se il parlamento "degli inquisiti" non avesse

< deciso di fare hara-kiri (ma questa e' tutta un'altra storia);

No, tale termine aveva solo quel significato, invocarlo ora e' solo un paravento! Non citiamo piu' quel termine era del vecchio movimento e all'epoca non fu rispettato.

< secondo, perche' in questi anni mi pare che questo soggetto

< politico, assolutamente straordinario sul piano della capacita' di

< mobilitazione, e' pero' mancato proprio come "movimento dei club"

< dotati anche di una propria autonoma capacita' di elaborazione

< politica (questo detto senza polemica: mi pare un dato di fatto che

< credo abbia molte ragionevoli e condivisibili spiegazioni);

I club nascevano morti mancando della territorialita' inoltre in realta' la direzione del movimento veniva da un consiglio generale ampiamente annacquato dal congresso. Per non parlare degli a-statutari 'coordinatori regionali', delle 'assemblee regionali' che evidenziano le soluzioni pratiche alla frammentazione voluta con lo statuto.

Club territoriali e con consiglio generale costituito dai soli (o al max 10 - 15 membri eletti dal congresso) presidenti: che ne pensate di questa opzione?

< terzo, perche' tre gravi sconfitte consecutive (regionali '95,

< politiche '96 e referendum '97) dimostrano, secondo me, che lo

< strumento e' insufficiente a reggere lo scontro in atto: un

< qualunque soggetto politico serio e non partitocratico farebbe

< altrettanto, come un esercito che dopo avere perso tre grandi

< batttaglie campali, ma non essendo ancora compromesso l'esito della

< guerra, riconsidera strategia, tattiche e armamento.

Se lo strumento ha dei limiti cio' significa rivederne la forma (ovvero lo statuto, il nome, il simbolo, le regole interne: aspetti che sappiamo bene non sono secondari!)e non annulare l'associazione di cittadini che ne costituiscono la sostanza.

Non considero quelle che hai elencato delle sconfitte, solo gli ultimi referendum lo sono (a meno che non consideri un obiettivo raggiungere il quorum ad una elezione).

Disperderci e' un suicidio insensato perche' isolati non avremo piu' nulla nenche quel poco che sino ad oggi siamo riusciti a far fruttare tanto.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail