Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Pool antiproibizionista
Cucco Enzo - 2 ottobre 1991
DETENUTI IN SCIOPERO A TO
COMUNICATO STAMPA

DETENUTI SIEROPOSITIVI IN SCIOPERO ALLE VALLETTE. DOPO L'ENNESIMA

MORTE DI AIDS DI UN CARCERATO CHE AVEVA OTTENUTO LA SOSPENSIONE PENA

DIECI GIORNI PRIMA DELLA SUA MORTE.

VISITA IN CARCERE DEL CONSIGLIERE REGIONALE ENZO CUCCO

Ennesima morte di un detenuto nelle carceri delle Vallette che non ha

ottenuto la sospensione pena in tempo. Enzo B. è morto una settimana

fa (5^morto dall'inizio dell'anno fra i detenuti della Vsezione),

dieci giorni dopo aver ottenuto la sospensione penba, prevista da

alcune circolari ministeriali (dell'Interno e della Sanità) per i casi

di AIDS conclamato in carcere.

Con una nuova circolare firmata da Amato nella scorsa metà di

settembre si riafferma la necessità di procedere alla sospensione

della pena ai detenuti in AIDS, non solo a quelli in conclamato ma

anche ai detenuti in ARC.

Per protestare contro questo ennesimo caso di morte annunciata, i

detenuti della V sezione sono in sciopero del cibo e, fatto molto più

grave, rifiutano medicine e visite, compresi i ricoveri.

In Piemonte i margini di discrezionalità della Magistratura di

sorveglianza sono tropo ampi, e queste disposizioni sono ampiamente

disattese, tant'è che molti detenuti non ricevono la sospensione pena

o la ricevono pochi giorni prima della morte, al contrario di quanto

accade in Lombardia, Toscana, Liguria, Lazio.

Il consigliere antiproibizionista Cucco, dopo aver finito la sua

visita nelle carceri ha inviato una lettera esposto al Dottor Amato ed

una interpellanza urgente al presidente della Giunta regionale,

affinchè intervengano, per quanto di loro competenza, nei confronti

della magistratura e nei confronti del Governo per porre fine a questo

vero e proprio stillicidio.

Torino, 2 ottobre 1991

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail