Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Manfredi Giulio - 18 novembre 1997
Per reagire in qualche modo alla beatificazione di Carlo Casalegno (vice-direttore de "La Stampa", ucciso dalle BR vent'anni fa) attuata dai giornali del gruppo Agnelli posso solamente ricordare l'opera di censura attuata dal quotidiano di torino in quegli anni sullee iniziative radicali, ben descritta nel "Libro bianco sul quotidiano La Stampa" (Radio Radicale, 1978), prefazione di Giovanni Negri.
Sulla figura di Casalegno vedi due articoli di Pier Paolo Pasolini raccolti in "Scritti corsari" (Garzanti, 1981): "Colpo di testa del capro espiatorio" e "Frammento". Tra l'altro, lo spunto della polemica fra Pasolini e Casalegno era stato un dibattito sul film "Fascista" di Nico Naldini a cui avevano partecipato Marco Pannella, Goffredo Parise, Alberto Moravia, Pasolini e Riccardo Lombardi e che era stato poi pubblicato su "Panorama" o "L'Espresso".

Il film di Naldini è un collage di comizi di Mussolini; nella discussione Pannella aveva sostenuto la tesi (sintetizzo rozzamente) dell'impossibilità di un fascismo mussoliniano nell'era della TV e della sua inevitabile trasformazione in qualcosa di ben più pericoloso e profondo...

Chi ha ascoltato a Radio Radicale la registrazione della commissione di vigilanza di ieri con Pannella può comprendere che non stò parlando di cose d'archivio ma del contesto attuale e futuro...

E, a scanso di equivoci: Nè con il regime, nè con le BR!

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail