Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 01 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Benedetto - 18 gennaio 1998
Per un radicale, la polemica aspra, il confronto e lo scontro sono una necessità quasi patologica. Consentono il quotidiano e necessario approvvigionamento di adrenalina. La differenza di posizioni è il materiale principe per il tentativo di "portare in avanti le cose". Ma perché questo succede devono esserci in campo passioni e intelligenze di buon livello. Sulla vicenda di Radio Radicale l'assenza di qualsiasi opposizione di principio alla nostra proposta di rinnovare la gara anziché trasferire d'imperio alla Rai i servizi di trasmissione dal parlamento, è stata addirittura imbarazzante, pericolosa, perché ben sappiamo che lo scontro, più che l'unanimità, provoca azioni conseguenti.
Dopo un silenzio durato mesi sulla vicenda Radio Radicale/Radio Parlamento, scende oggi in campo la Repubblica, con un commento di Sebastiano Messina, contrario alla decisione del Governo. Bene, il confronto comincia? Purtroppo no, nemmeno Messina sa trovare argomenti ragionevoli da opporre a quelli nostri, di quasi seicento parlamentari, giornalisti, senatori a vita e, infine, del Governo.

Messina non sa o non può argomentare, per questo usa l'insulto e la falsità. Lasciando intendere che alla difesa di Radio radicale abbia operato una lobby demo-pluto-masso-catto ..qualcos'altro.

Da leggere: lo inseriamo nell'intervento successivo. Da indignarsi - sempre che ne valga la pena -.

Per chi volesse segnalare il proprio parere sul pezzo, che inseriamo di seguito, all'autore e al direttore di Repubblica, l'indirizzo di posta elettronica è il seguente:

HYPERLINK mailto:larepubblica@repubblica.it larepubblica@repubblica.it

fax: 06-49822923.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail