Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 07 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 19 febbraio 1998
LA COOP SEI TU

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

LEGGE QUADRO SUL DIRITTO AL CONSUMO. IL COMITATO RISTRETTO DELLA CAMERA APPROVA IL TESTO GIA'VARATO DAL SENATO. STABILITO IL DIRITTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI, MA NON DEI CONSUMATORI STESSI. E C'E' QUALCUNO CHE CONTROLLERA' SE STESSO.

Firenze, 19 Febbraio 1998. Il Comitato ristretto della Commissione attivita' produttive della Camera, ha approvato il testo del progetto di legge "Disciplina dei diritti degli utenti e consumatori", gia' licenziato dal Senato.

"Avevamo gia' criticato questa proposta di legge" -dice Vincenzo Donvito, presidente nazionale dell'Aduc- perche' stabilisce il ruolo giuridico indispensabile di una associazione di utenti e consumatori per salvaguardare i diritti dei suoi associati, ma non considera questi associati come portatori di diritto in proprio, se non attraverso le altre leggi: il consumatore, per questa legge, e' tale solo se aderente ad un'associazione.

E' il solito ritornello di chi considera il cittadino consumatore e utente come un soggetto da tutelare, indirizzare, portare con mano: il preciso contrario di cio' che e' la realta', dove il consumatore e' perfettamente in grado di decidere e scegliere da se', anche su come e dove chiedere e avere giustizia.

Ma ci sono le associazioni che hanno bisogno di legittimazione e potere, e non a caso molte di esse sono emanazione di sindacati o grandi aziende, da cui hanno assimilato metodi e prassi e, ovviamente, cercano di avere gli stessi trattamenti che lo Stato riserva alle "case madri", con finanziamenti pubblici, diretti e indiretti.

E la legge licenziata ieri dal Comitato ristretto, ha una norma transitoria in cui si stabilisce che, per i due anni successivi alla sua approvazione, il consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti sara' composto d'ufficio dall'attuale Consulta dei consumatori e degli utenti istituita presso il ministero dell'Industria. E sapete chi fa parte di questa Consulta? Non l'Aduc, perche' verrebbe meno ai suoi impegni di affermazione dei diritti, ma "l'Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori", cioe' coloro che hanno catene di negozi di grande distribuzione, piu' noti come Coop; coloro, cioe', che dovrebbero essere controllati, e che in questo modo svolgono anche la funzione di controllori. Un'altra associazione che fa parte di questa Consulta e' l'onnipresente Legambiente, di cui conosciamo l'impegno ecologico, ma che ci sembra altro rispetto a cio' di cui stiamo trattando .... ma ci sono seggiole da distribuire.

Se queste sono le premesse, molto dovra' ancora essere combattuto e fatto per i diritti di utenti e consumatori.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail