Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 07 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Colombo Emilio - 21 febbraio 1998
Ri: Fesserie

Scusate l'ora, ma sono appena rientrato dal Rainbow.

In merito all'articolo di Sebastiano Messina, riconosco tutti gli addebiti. Tuttavia:

1) nella trascrizione, ho omesso il riferimento all'hamburger perche' il bar Quadronno fa solo (ottimi) panini;

2) ho gli occhi verdi e dal vivo sono meglio che in foto;

3) non fui io ad attaccare i moduli referendari sul tavolo, durante le occupazioni della galleria, ma Lucio Berte';

4) il giornalista ha liberamente interpretato miei versi pubblicati su internet e che, peraltro, si trovano anche in conferenza movimento.

5) gli endecasillabi sciolti citati da Sebastiano Messina sono dedicati al mio ex fidanzato. Tutti, comunque, lo ripeto, sono pubblicati su internet, a margine del sito che spiega i referendum, insieme con altro. La licenza poetica fa da contrappeso alla liberta' dell'interprete.

Navigando nel sito, cari compagni, e' possibile tra l'altro capire:

1) perche' Pannella potesse presentare la sua candidatura contro La Malfa in Veneto, alle elezioni del 1996, pur in assenza del collegamento di lista, se solo lo avesse voluto;

2) che voto secondo coscienza e non per partito preso;

3) che sono favorevole alle elezioni primarie per la scelta dei candidati;

4) che voglio la separazione della Repubblica dalle confessioni religiose;

5) che ho amato il mio ex fidanzato.

Cio' che non si puo' apprendere visitando il sito e' invece:

1) quanta fatica costo' a Marco Nardinocchi e a me, l'anno scorso, far accogliere la proposta al movimento dei club pannella-riformatori;

2) che invitammo caldamente il movimento a cercare alleati per i referendum elettorali;

3) che il quesito depositato in Cassazione dal movimento l'anno scorso e' si' quello del Comdirel(cu), ma con modifiche indecenti suggerite da presunti e comunque ancora sconosciuti giuristi;

4) che, prima e dopo il deposito del quesito stuprato, chiedemmo invano di conoscere le ragioni delle modifiche: stiamo ancora attendendo una risposta;

5) etc.

Ho deciso di trascrivere il testo dell'intervista soltanto dopo la censura, alla rassegna stampa, delle mie considerazioni sulla proliferazione incontrollata dei quesiti.

Il quesito elettorale non appartiene ai suoi autori ma a chi, oltre a depositarlo in Cassazione, raccoglie le firme.

Solo in piena malafede si puo' affermare che le opinioni espresse da uno degli autori non su persone, ma su fatti, possano pregiudicare la raccolta delle firme.

Le roi est mort, vive la République.

--- MMMR v4.00unr * comdirel@geocities.com

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail