Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 07 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Sergio - 21 febbraio 1998
(2) Ecco il ddl su Radio Parlamento

fonte: sito internet Senato della Repubblica

(RELAZIONE)

Senato - Disegno di legge 3053 (testo presentato) (testo elettronico non revisi

ONOREVOLI SENATORI. - Come é noto, l'articolo 24 della legge 6 agosto 1990, n. 223, prevede che alla concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo possa essere assentita "una rete radiofonica riservata esclusivamente a trasmissioni dedicate ai lavori parlamentari".

Poiché la RAI non era stata in grado di realizzare la predetta rete, con l'articolo 9 del decreto-legge 30 dicembre 1993, n. 558, il Ministero delle comunicazioni é stato autorizzato a stipulare una convenzione con altro concessionario di radiodiffusione in grado di garantire, con gli impianti già disponibili, la copertura radiofonica del territorio nazionale.

Con decreto ministeriale 21 novembre 1994 é stata, pertanto, approvata una convenzione di durata triennale

con il Centro di produzione spa che é scaduta il 21 novembre 1997.

L'articolo 14 del contratto di servizio Stato-RAI, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 1997 prevede ora che la concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo si impegni a realizzare, a partire dal 1º gennaio 1998, la rete radiofonica di cui trattasi.

Atteso che il citato Centro di produzione spa ha nel frattempo continuato ad effettuare le trasmissioni in parola

ed il Parlamento con appositi ordini del giorno aveva impegnato il Governo ad assumere idonee iniziative

legislative intese a garantire la continuazione delle predette trasmissioni ed a ridisciplinare la materia al fine di pervenire ad un reale potenziamento del servizio, si é predisposto l'unito disegno di legge con cui si provvede al riguardo.

In particolare, oltre ad autorizzare la prosecuzione delle trasmissioni da parte del Centro di produzione spa, il

disegno di legge prevede che l'affidamento del servizio di trasmissione dei lavori parlamentari venga effettuato sulla base di un'apposita gara - da svolgersi comunque entro e non oltre il 31 dicembre 1998 - alla quale possano partecipare gli attuali concessionari per la radiodiffusione in ambito nazionale, ivi compresa la RAI.

Considerato che il passaggio dal precedente sistema a quello che conseguirà all'esperimento della gara darà

luogo ad un contratto pluriennale, con connessa necessità di garantire continuità di copertura, il provvedimento

in esame determina altresí, ai commi 6 e 7, l'onere relativo e le modalità di finanziamento.

* * *

Il provvedimento prevede un onere di lire 11.150.000.000 per la copertura dei costi di svolgimento del servizio di trasmissione radiofonica delle sedute parlamentari.

L'entità della spesa é stata calcolata sulla base del costo annuo (10 miliardi), finora sostenuto dall'Amministrazione per remunerare l'attività svolta fino al 1997 dal Centro di produzione SpA.

É stata quindi considerata, come base sperimentale, la spesa storica, opportunamente rivalutata, e si é altresí

tenuto conto delle prevedibili, parziali riduzioni dei costi, conseguiti all'esperimento della gara.

************************************************

Senato della Repubblica

Testi dei disegni di legge

URL: http://www.senato.it/att/ddl/r3053p.htm

Ultimo aggiornamento: Thursday, 19-Feb-98 05:16:07

************************************************

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail