Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 07 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 25 febbraio 1998
LIBERTA' DI CRONACA

COMUNICATO STAMPA DELAL REDAZIONE TOSCANA DI RADIO RADICALE

LIBERTA' DI CRONACA? I CARABINIERI IMPEDISCONO A RADIO RADICALE DI FARE INTERVISTE A CITTADINI CHE USCIVANO DAL SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE DI SCANDICCI.

Firenze, 25 Febbraio 1998. Questa mattina a Scandicci, un comune dell'area metropolitana fiorentina, i Carabinieri hanno impedito che un'inviata di Radio Radicale potesse svolgere la sua attivita' giornalistica. L'inviata Elisia Menduni -che e' in digiuno da 5 giorni per la liberta' d'informazione e per Radio Radicale stessa- era davanti al Sert -Servizio Tossicodipendenze della Asl- di via Riondoli, e stava intervistando alcuni cittadini tossicodipendenti che erano appena usciti dal presidio sanitario, dopo aver ritirato una dose di metadone, per la realizzazione di un servizio sulla politica sanitaria del Comune in materia.

Nei giorni scorsi il Sindaco della cittadina aveva espresso la sua disponibilita' -qualora la legge lo consentira'- a sperimentare forme di distribuzione controllata di eroina, sul modello di cio' che accade in diverse citta' svizzere..

Mentre la giornalista svolgeva la sua attivita' -gia' osteggiata dai funzionari del Sert che non avevano dato disponibilita' a parlare della loro esperienza- e' giunta una volante dei Carabinieri che, dopo aver identificato tutti i presenti, dopo pesanti allusioni sul perche' la giornalista fosse in quel luogo ("dicono tutti cosi' ...."), ha impedito che per 20 minuti l'inviata di Radio Radicale potesse continuare la sua attivita', reiterando una fantomatica -in quanto non necessaria- richiesta di autorizzazione per le interviste che stava svolgendo.

Davanti al Sert abitualmente c'e' spaccio, ma i Carabinieri oggi si sono visti solo quando c'era il microfono di Radio Radicale, e non sappiamo da chi siano stati chiamati. Si ha forse timore di chi, come Radio Radicale, da' voce alle vittime del proibizionismo?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail