Certo, tanto Segni & Company, quanto il COMDIREL, possono depositare
i referendum che credono. Ma difficile è ritenere che tale
atto possa avere, di per sé, conseguenze pratiche.
Perchè poi, le firme, chi le raccoglie?
La scrofa nera?
Quanto alla certezza dell'autoapplicatività del referendum,
il Colombo ha un candore giustappunto colombaceo. (Ah!Ah!Ah!Ah!)
Non era forse anche il referendum sul finanziamento pubblico dei
partiti, in un certo senso "autoapplicativo", poichè sanciva
la cessazione del finanziamento pubblico dei partiti?
E cosa ne è stato invece?
E' lungimirante, dunque, Pannella a vincolare la messa in moto
della sua insostituibile macchina referendaria
a un pronunciamento fermo di Segni e degli altri
a sostegno del sistema uninominale maggioritario.
Perchè questo non si aggiunga alla lista dei referendum traditi.
"Siate candidi come colombe, ma prudenti come serpi"! (Vangelo)
G.