Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 08 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 3 marzo 1998
INVITO

DAL 13 al 16 marzo 1998

Convegno (sessione conclusiva):

Internet, televisione digitale e altro

Quali lotte e leggi subito per la rivoluzione tecnologica per la rivoluzione liberale

Roma, Hotel Ergife, via Aurelia 619

Da venerdì 13 marzo ore 15.00 a lunedì 16 ore 14.00

Presiede Emma Bonino

Coordina Roberto Cicciomessere

Stato e mercato, una svolta radicale

La pubblicità delle attività e degli atti degli organi dello Stato e degli enti pubblici territoriali è elemento costitutivo della democrazia: essa oggi è, nei fatti, negata. Occorre che immediatamente leggi e stanziamenti intervengano perché, le nuove tecnologie diventino costitutive dell'esercizio della democrazia, prima che operino invece per il suo annullamento. Se non verrà garantita - con tutti i mezzi oggi disponibili - la possibilità teorica per ciascuno di avere accesso diretto alle informazioni sui processi decisionali, non si potrà più nemmeno parlare di affermazione dello Stato di diritto.

Risorse ingenti, private e pubbliche, decine, centinaia di migliaia di miliardi devono essere investite nella società dell'informazione, per le infrastrutture e la formazione. Risorse da sottrarre ad altri impieghi sempre meno produttivi o assistenzialistici, frutto anche di una riconversione dei bilanci pubblici, secondo una logica di verifica della qualità che sia affidata al mercato, favorendo una libera concorrenza e impedendo il prevalere di interessi monopolistici: nuovi mercati per un nuovo capitalismo italiano. E' un urgenza politica; esige cioè da subito uno specifico movimento politico.

SESSIONE CONCLUSIVA:

DA VENERDI 13 MARZO ORE 15.00 A LUNEDI 16 ORE 14.00

Urgenze tecnologiche e politiche di libertà

Si passi ai fatti! Alcune immediate, possibili lotte e leggi

Le Istituzioni pubbliche in rete:

da Radio Parlamento (RR) a Internet,

armi per la democrazia e per la Riforma

oltre il 2000. Altro che Bicamerale!

Risorse ed investimenti per la società dell'informazione.

Altro che rottamazione!

- La necessaria pubblicità delle attività e degli atti degli organi dello Stato e degli Enti pubblici territoriali: da Radio Radicale a Internet - passando per il satellite -

- Privatizzazione dei servizi e delle banche dati pubbliche: migliore qualità e minore spesa

- Voto elettronico: semplicità e riforma contro sperperi e brogli

- La firma digitale: trasparenza e snellimento delle procedure amministrative

- Alfabetizzazione informatica di massa

- Archiviazione elettronica degli atti processuali: accesso e razionalizzazione per maggiori garanzie

- Le nuove infrastrutture per lo sviluppo e la competitività delle imprese: dai "ponti sullo Stretto" alle autostrade telematiche ad alta velocità

- Conversione delle spese assistenziali ed improduttive dello Stato per lo sviluppo della società dell'informazione

- Commercio elettronico e servizi in rete: libertà d'impresa, di lavoro e concorrenza contro le bardature corporative e tutti i monopoli

- Nuove frontiere della libertà di stampa: da centomila giornalisti d'Ordine a cento milioni di liberi editori

- Affermazione della responsabilità individuale per impedire che leggi proibizioniste uccidano la rete

Segreteria organizzativa:

Associazione politica nazionale

LISTA PANNELLA ANTIPROIBIZIONISTA E REFERENDARIA

Via di torre Argentina, 76, 00186 Roma

tel. (39-6)689791, fax (39-6) 68805396

e-mail: segr.sede.rm@agora.stm.it web: HYPERLINK http://www.riformatori.stm.it www.riformatori.stm.it

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail