Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 09 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 20 marzo 1998
35 ORE: PANNELLA "BERLUSCONI, REFERENDUM VIRTUALE"

Roma, 20 marzo 1998

Marco Pannella intervenendo questa mattina a Radio Radicale ha affermato:

"Berlusconi, seguendo un'abitudine che è di Bossi, annuncia dei referendum che non può fare. E pacifico che il 15 o 18 aprile Berlusconi non potrà presentare nulla perché a quel punto l'ignoranza della stampa di regime e la malafede dei giornalisti di regime non potranno coprirlo fino a lì. Se anche le 35 ore fossero di già legge, e non lo saranno, è noto che raccogliere le firme in estate è pressoché impossibile; ed è noto che senza la complicità dei comunisti di potere, del Pds, di Napolitano non si raccoglie nulla: c'è già una circolare, sospesa e quindi attuale, del Ministro degli Interni che impedisce di fatto la sottoscrizione nei Comuni. Il referendum che minaccia Berlusconi è un referendum che si può tenere in Italia nel 2000, il che mi sembra francamente improbabile.

Il 'Corriere della Sera' un anno e mezzo fa per cinque giorni ha dato in prima e seconda pagina la notizia dei referendum di Bossi che invece Bossi non era in condizioni tecniche di fare, e non ha mai dato in totale per i nostri referendum - presentati, dibattuti, votati - lo spazio che ha dato per quei referendum annunciati, grazie alla ignoranza del loro mestiere, della stampa e dei giornalisti italiani.

Abbiamo depositato due settimane fa 43 quesiti referendari, tra i quali quelli per la liberazione del mercato del lavoro e dell'impresa, che sono la trascrizione delle richieste di 7 milioni di partite iva; chiediamo alla Confindustria, a Berlusconi e a Mediaset di scendere in campo concretamente da subito al nostro fianco, anziché essere in prima linea per tentare di abbatterci e di eliminarci dalla vita del nostro paese magari come 'non-notiziabili'."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail